Entro il 2013 l’acqua del capoluogo e di 13 comuni sarà gestita dalla Monte Emilius Piana di Aosta

La struttura erogherà 5 milioni di metri cubi di acqua potabile erogata e gestirà 330 chilometri di reti acquedotto e altrettanti di sistema fognario, quattro impianti di depurazione principali e 22 secondati. La tariffa sarà di 1,12 euro al mereo cubo.
Acquedotto
Società
Sarà la “Monte Emilius Piana di Aosta”, il nuovo ente che entro il 2013 si occuperà della gestione dell'acqua erogata ai 65 mila valdostani che abitano ad Aosta e in 13 comuni limitrofi. La tariffa applichata sarà di 1,12 euro al metro cubo. La gestione dell’acqua, tutt’ora gestita dai comuni, subisce una vera e propria rivoluzione. E’ questa la decisione del Consiglio dell'associazione dei comuni L'Eve che ha dato vita al Sotto ambito territoriale ottimale (Sub Ato), come prevede la legge regionale sul servizio idrico integrato. Tutti i servizi attualmente gestiti dai comuni in forma singola, passeranno entro il 2013 al sub-ato. Gli investimenti previsti per il periodo 2010-2013 ammontano a 29.845.000 finanziati attraverso risorse regionali e 8.000.000 finanziati attraverso risorse comunali.

La struttura, come precisato sull’Ansa, composta dai Comuni di Aosta, Aymavilles, Brissogne, Charvensod, Sarre, Gressan, Fenis, Jovencan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, erogherà 5 milioni di metri cubi di acqua potabile erogata e gestirà 330 chilometri di reti acquedotto e altrettanti di sistema fognario, quattro impianti di depurazione principali (Brissogne, Saint-Marcel, Nus, Fenis) e 22 impianti di depurazione minori.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte