L’inverno 2025 più caldo della media anche in Valle d’Aosta

Secondo i dati del Centro funzionale della Regione, l'inverno 2025 è stato tra i più caldi mai registrati. In Valle d'Aosta temperatura media in aumento e piogge sotto la media.
Le elaborazione del Centro funzionale
Società

La neve non è mancata, così come alcune giornate di freddo, ma anche l’inverno 2024-2025 si conferma più caldo della norma. Lo indicano le rilevazioni del Centro funzionale della Regione Valle d’Aosta, in linea con i dati del programma europeo Copernicus.

A livello continentale, l’Europa ha registrato una temperatura media invernale superiore di 1,46°C rispetto alla media storica del trentennio 1991-2020. Anche la Valle d’Aosta segue la tendenza: a Saint-Christophe, la temperatura media dei tre mesi invernali è stata di 2,6°C, +0,7°C rispetto alla media climatica (1,9°C). In quota, l’anomalia è stata ancora più evidente: al Mont de La Saxe a Courmayeur (2110 m), l’aumento ha raggiunto +1°C.

Gli estremi termici dell’inverno sono stati registrati il 14 gennaio, con una minima di -7,7°C, e il 27 febbraio, giorno più caldo, con 16,6°C.

Sul fronte delle precipitazioni, pioggia e neve sono risultate inferiori alla media e distribuite in modo disomogeneo: circa 103 mm accumulati in media regionale, contro i 137 mm della media storica. Le piogge hanno interessato soprattutto la dorsale nord, mentre nel settore sud-orientale della regione i valori sono stati molto più contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte