Tra parole, immagini, paesaggi e visioni torna a Valsavarenche il festival “Montagne Aux Livres”

Sei gli appuntamenti serali e due quelli pomeridiani per la XV edizione del festival in programma dal 16 luglio al 20 agosto. Tra gli ospiti: Cesare Marguerettaz, Simone Torino, Marco Camandona, Ariberto Segala, Daniele Cosentino e Luca Mercalli, oltre a diversi eventi collaterali.
Montagne Aux Livres
Cultura

Torna l’appuntamento con Montagne Aux Livres: orizzonti da proteggere, il festival che – dal 16 luglio al 20 agosto a Valsavarenche – unisce la passione per la lettura, la montagna e il pensiero libero.

Organizzata dal Centro di documentazione Maison de la Montagne, in collaborazione con la Società delle Guide del Gran Paradiso e la cartolibreria BrivioDue di Aosta, la manifestazione – giunta alla sua quindicesima edizione – propone un programma per dialogare sui grandi temi dell’attualità, della letteratura e dell’ambiente, tra imprese o semplici momenti di vita, senza mai perdere di vista la forza simbolica e concreta della montagna.

Sei gli appuntamenti serali e due quelli pomeridiani che compongono un cartellone che intreccia narrazione, testimonianza, riflessione e scoperta del territorio. Un festival radicato e “a passo lento”, che vuole invitare il pubblico a “camminare tra le parole” e ad ascoltare storie che sanno di vento, di roccia e di futuro.

Incontri, libri, esperienze: il cuore del festival

Montagne Aux Livres: Bobo Pernettaz e Franz Rossi
Montagne Aux Livres: Bobo Pernettaz e Franz Rossi

Anche quest’anno Montagne Aux Livres ospiterà autori ed editori, artisti, alpinisti, giornalisti, esperti e pensatori, in un palinsesto fatto di parole e immagini, paesaggi, esperienze e visioni. Al centro, ancora una volta, il mondo alpino, la cultura di montagna e la sua storia, oltre alle tradizioni che ne hanno caratterizzato il passato e i legami con il presente.

Gli ospiti

Ad aprire l’edizione 2025 sarà Cesare Marguerettaz che, mercoledì 16 luglio alle 21, presenterà il volume Montagnard, edito da Duc, nel corso di una serata accompagnata dalle musiche dei Laripionpion, per raccontare di quando la montagna, ancora, non era un parco giochi.

Il mercoledì successivo, 23 luglio, sempre alle 21, sarà la volta di Simone Torino racconterà la vita semplice e defilata di Macaco, operaio agricolo per scelta, in un’epica “contadina schietta, contemporanea, crudele e potente come la vita”. Il romanzo, edito da Einaudi, è vincitore del Premio Italo Calvino 2024.

L’assoluto protagonista della terza serata di Montagne Aux Livres sarà invece l’alpinista e guida alpina Marco Camandona che, mercoledì 30 luglio alle 21, con la proiezione del docufilm The Beautiful Mountain guiderà il racconto delle due ascensioni himalayane al Gasherbrum, che lo consacreranno ad essere il ventesimo alpinista a completare la scalata di tutti i 14 “ottomila” senza l’ausilio di ossigeno supplementare.

Mercoledì 6 agosto, alle 21, l’ospite della serata sarà invece Ariberto Segala con C’era una volta Felice Berthod, l’appuntamento farà parte del ciclo di eventi collaterali al 28° Gran Paradiso Film Festival.

Si continua poi il mercoledì successivo, 13 agosto, con Ascolta la paura, pubblicato da Officine Gutenberg, che segna l’esordio come romanziere di Daniele Cosentino.

A chiudere il ciclo di eventi, mercoledì 20 agosto, sarà il climatologo Luca Mercalli con Breve storia del clima in Italia – Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale edito da Einaudi, un viaggio millenario che rivela le profonde connessioni tra clima, eventi storici e società, capace di offrire inedite chiavi di lettura sul tema dei cambiamenti climatici e sulle implicazioni che questi potrebbero avere sul futuro.

Gli eventi collaterali

Il 2025 è l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. Per l’occasione, la Maison de la Montagne, la Pro loco Valsavarenche e il Centro visitatori “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud – assieme all’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso –, hanno collaborato all’ideazione e alla realizzazione di tre eventi dedicati alla memoria fragile dei ghiacciai, in un momento storico in cui la montagna è testimone diretta dei cambiamenti climatici.

Attraverso il coinvolgimento di voci che sanno leggere il paesaggio come archivio vivente – tra queste, Vanda Bonardo, Alberto Rossotto e i guardaparco del Gran Paradiso e Luca Mercalli – a Valsavarenche nasce una riflessione collettiva quanto mai necessaria: su ciò che si scioglie, su ciò che resta, e su ciò che – come i ghiacciai – va protetto, ascoltato e raccontato prima che scompaia.

Tra gli appuntamenti, Rovenaud: un après-midi au village. Il centro di documentazione Maison de la Montagne continua il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale immateriale di Valsavarenche, nonché di una memoria collettiva da non poter dimenticare.

Oltre ai sei appuntamenti serali del festival, saranno riproposte due visite pomeridiane al villaggio di Rovenaud. Qui, il racconto del professor Alessandro Celi guiderà gli interessati alla riscoperta del piccolo centro abitato, della sua latteria, della scuola di villaggio, e delle tante funzioni sociali del luogo natale di Émile Chanoux.

Gli appuntamenti di Un après-midi au village sono previsti per mercoledì 23 luglio e mercoledì 6 agosto a partire dalle 17, con ritrovo al piazzale di Rovenaud.

La libreria di Montagne Aux Livres

Al Centro di documentazione Maison de la Montagne sarà possibile acquistare i libri degli autori del festival e una selezione di narrativa di montagna. La libreria di Montagne Aux Livres resterà aperta, nei mesi di luglio e agosto, da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

I luoghi del festival

Tutti gli eventi serali avranno luogo nella sala consiliare del municipio di Valsavarenche, in località Degioz, capoluogo. Per i due appuntamenti pomeridiani, l’appuntamento è al parcheggio di Rovenaud, frazione di Valsavarenche.

L’ingresso è libero, tutti gli eventi della rassegna sono gratuiti e a partecipazione libera. Per il programma completo ed ulteriori informazioni è sufficiente contattare il Comune di Valsavarenche allo 0165 905703 o Lina Peano al 347 3205110, seguire la pagina Instagram del festival o inviare una mail a montagneauxlivres.valsavarenche@gmail.com.

Programma Montagne Aux Livres

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte