I Fridays for Future sono tornati a scendere in piazza
![Sciopero per il clima](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2024/10/IMG_4894-1024x768.jpg)
Meno di un centinaio i giovani e meno giovani presenti alla manifestazione, organizzata in occasione dello sciopero nazionale nato per chiedere azioni concrete per l’emergenza climatica.
Come sta il permafrost nell’area alpina?
![Il sito di monitoraggio del permafrost a Cime Bianche](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2024/09/sito_cime_bianche_permafrost-1024x683.jpg)
Il dato emerge da uno studio internazionale al quale ha contribuito anche Arpa Valle d’Aosta. Spiega il tecnico dell’Agenzia Paolo Pogliotti: “In tutte le Alpi si registra un trend di degradazione del permafrost”.
Il fumo degli incendi canadesi sulla Valle d’Aosta sembra essere terminato
![Il fumo degli incendi in Canada a Saint-Christophe - Foto Arpa VdA](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2024/08/saint_christophe-1024x683.jpg)
A spiegarlo è l’Arpa, che ha fatto un’analisi approfondita del fenomeno ad una settimana dall’apparizione nei cieli europei e sulla nostra regione.
Per l’autosufficienza energetica della Valle serve “un impiego combinato di tutte le fonti rinnovabili”
![](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2010/01/fotovoltaico-2_39079.jpg)
A spiegarlo un documento redatto da Valle Virtuosa, Legambiente VdA, Attac Vda ed il comitato “Giù le mani dalle acque e da Cva” per rendere la regione “Fossil fuel free” entro il 2040. Centrale – si legge – il ruolo di Cva e ripensare il sistema dei trasporti.
Le polveri sottili della Pianura Padana sono arrivate anche in Valle d’Aosta
![Blanketed Po Valley pillars](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2024/02/Blanketed_Po_Valley_pillars-1024x683.jpg)
Da diverse settimane in tutta la Pianura Padana persistono concentrazioni elevate di polveri sottili che hanno superato i limiti previsti. Le stazioni di Arpa VdA “hanno rilevato un improvviso aumento delle concentrazioni di polveri”, soprattutto nell’area di Donnas.
La Valle è la regione con il consumo di suolo inferiore. Ma nel 2022 ha perso 22 ettari
![](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2016/11/asfalto_5503-1024x576.jpg)
Il dato emerge dall’edizione 2023 del Rapporto “Il consumo di suolo in Italia”, pubblicato annualmente dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Parco del Mont Avic, la Rana Temporaria torna a riprodursi nel Lago Vernouille
![Rana temporaria](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2023/08/Rana-temporaria.jpg)
La Rana Temporaria è tornata a riprodursi dopo tanti anni nel Lago Vernouille, a Champorcher, nel parco del Mont Avic. Questa notizia dimostra un ripristino ecologico del lago e dell’intero ecosistema, ottenuto grazie alla rimozione di pesci invasivi, promossa dal progetto “Life Resque Alpyr”. “Il recupero è veramente vistoso” dichiarano i portavoce.
“Une grande Dame” di Saype ai piedi del Monte Bianco
![Saype - Une grande Dame | Courmayeur](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2023/07/01_PRESS-1024x682.jpg)
L’opera più alta di sempre dell’artista Saype è in Valle d’Aosta. L’artista franco-svizzero ha presentato al Pavillon di Skyway il suo lavoro più recente: una nonna e la sua nipotina che guardano le montagne, un’opera “effimera” e biodegradabile che che scomparirà mentre l’erba cresce, simbolo di fragilità e cambiamento delle montagne.
Da Legambiente la bandiera nera per la telecabina Pila-Couis
![Stazione di monte - telecabina Pila Couis](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2021/12/Still-per-PILA-2023_stazione-di-monte1.5.1-1024x576.jpg)
La bandiera nera è stata assegnata alla Giunta regionale, guidata allora da Lavevaz. Due le bandiere verdi per la Valle d’Aosta, al Comitato per l’ampliamento del Parco del Mont Avic di Fénis e all’Associazione Aosta Iacta Est, organizzatrice di giocAosta.
Il 2022 è stato l'”annus horribilis” per i ghiacciai valdostani
![Il ghiacciaio del Rutor](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2022/11/BE74CD01-268B-4F1B-BC22-4531876C6652.jpeg)
A spiegarlo è Fondazione montagna sicura, che lancia il sito web SottoZERO. A livello generale emerge la perdita di 4 metri di volume rispetto alla media di 1 metro degli ultimi 20 anni per i ghiacciai, un inverno con il 51% in meno di precipitazioni, un’anomalia di temperatura di +1,9°C e 1,67°C in più sulla vetta del Cervino rispetto al periodo 2011/20.
Un “Countdown 2030” per la Giornata internazionale del volontariato
![Countdown 2030](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2022/12/Countdown-203013-1024x683.jpg)
Lo spettacolo di Manicomis Teatro dedicato alle scuole superiori è andato in scena ieri, lunedì 5 dicembre, in Cittadella dei Giovani: un’opera sulla sostenibilità e sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Potabilità e attività agro-pastorali a rischio a causa della scarsità idrica
![Fontana Saint-Vincent. Foto: Alice Dufour](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2022/03/Fontana-Saint-Vincent-Foto-Alice-Dufour-1024x768.jpg)
Lo spiegano i tecnici di Regione ed Arpa. A soffrire anche i ghiacciai, con pericoli legati al dissesto e alla perdita di volume. Esclusa, comunque, un’emergenza sanitaria sul consumo d’acqua.
La associazioni ambientaliste alla Regione: “Garantire uno sviluppo davvero sostenibile”
![Panorama Foto Twitter Arpa VdA](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2022/05/Panorama-Foto-Twitter-Arpa-VdA-1024x684.jpg)
A scriverlo sono Valle Virtuosa ed Eco-Zine, i Comitati La Valle non è una discarica e Valle d’Aosta – 5G ed Ernesto Pison, che criticano la politica europea e quella italiana, dopo l’arrivo ad Aosta di Cingolani. La “ricetta” però c’è, e va dalla riqualificazione energetica all’elettrificazione della ferrovia, passando per “Rifiuti Zero” e l’educazione ambientale.
Vivibilità, circolarità, resilienza ai cambiamenti climatici. Per Aosta dati in “chiaroscuro”
![](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2021/02/Piazza-Chanoux-Aosta-3-1024x683.jpg)
I dati sono emersi dal rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la mobilità sostenibile”. I trend positivi sono quelli sui rifiuti e la mobilità. Da migliorare, invece, la percentuale di verde urbano e l’impermeabilizzazione del suolo, tra i più bassi.
Presentato il progetto del nuovo Centro del riuso di Aosta
![](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2012/04/isola-eco-aosta_91431.jpg)
A spiegarne il funzionamento e i dettagli dello Studio di fattibilità tecnico-economica del Centro del riuso che vedrà la luce in via Caduti del Lavoro, in Commissione consiliare, il dirigente comunale all’Ambiente Marco Framarin.
Una campagna e un’app per migliorare la raccolta differenziata, con un occhio ai turisti
![](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2021/01/Il-lavori-alla-discarica-di-Brissogne-Foto-di-Stefano-Jeantet-4-1024x683.jpg)
EnVal e la Regione hanno presentato una campagna di comunicazione per promuovere la raccolta differenziata di qualità. A questa si aggiunge l’app Tabui, che oltre a dare informazioni sui materiali e sui centri di conferimento allarga il campo all’offerta turistica. Intanto, il 21 e 28 maggio il centro di conferimento di Brissogne si apre alle visite.