Uno stratosferico Rémi Bonnet domina il Vertical Mondiale, Italia fuori dalle medaglie

Lo svizzero impone distacchi di oltre un minuto sugli inseguitori keniani. Andrea Elia in top ten, 50° posto per Xavier Chevrier.
Xavier Chevrier mondiali trail e corsa in montagna
Sport

Sono iniziati con il Vertical Uphill i Mondiali di trail e corsa in montagna di Canfranc, nei Pireni spagnoli. E lo hanno fatto con una prova di forza impressionante di Rémi Bonnet che, nonostante una stagione travagliata, ha inferto distacchi enormi sugli inseguitori, primi di tutti i keniani.

Al termine della salita da 6,4 km con 990 metri di dislivello lo svizzero ha chiuso in 37’50”, con 1’14” di vantaggio su Richard Omaya Atuya e 1’30” su Patrick Kipngeno. Fuori dalle medaglie l’Italia: in top ten c’è Andrea Elia, 8° in 40’20”, poi Andrea Rostan 30° in 42’18”, 50° Xavier Chevrier (al via nonostante un infortunio in estate ne abbia compromesso la preparazione) in 44’10” e 51° Tiziano Moia in 44’34”.

Domani alle 8 la prova dello short trail (44,5 km e 3657 metri di dislivello) con al via Roberta Jacquin, sabato alle 7 il long trail con Giuditta Turini e Fabiola Conti e chiusura domenica alle 12.30 con la Mountain Classic in cui Chevrier è riserva.

Qui i risultati.

 

Niente Mondiali di trail e corsa in montagna per Maguet, Chevrier si aggiunge a Turini, Conti e Jacquin

11 settembre 2025

Convocati valdostani mondiali di trail e corsa in montagna
Convocati valdostani mondiali di trail e corsa in montagna

Fine settembre, tempo di Mondiali di corsa in montagna e trail e, anche in questa occasione, la Valle d’Aosta sarà ben rappresentata. Sono arrivate ieri le convocazioni ufficiali della Direzione Tecnica della Fidal: a Canfranc, in Spagna, dal 25 al 28 settembre ci saranno tra gli altri anche Giuditta Turini, Fabiola Conti, Roberta Jacquin e Xavier Chevrier. Rispetto alle prime convocazioni spicca l’assenza di Nadir Maguet, alle prese con una microfrattura al femore che gli ha impedito di essere al via della OCC e di ritentare il record sul Cervino. Chevrier, già più volte a medaglia sia individuale che di squadra tra Europei e Mondiali, sarà titolare nel Vertical Uphill e “riserva viaggiante” nella specialità Mountain Classic.

Questi i convocati:

UOMINI

Mountain Classic: Lorenzo Cagnati (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Isacco Costa (La Recastello Radici Group), Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) e Luca Merli (S.A. Valchiese). Riserva viaggiante: Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe).

Vertical Uphill: Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Andrea Elia (La Recastello Radici Group), Tiziano Moia (Gemonatletica S.R.L. Dil.) e Andrea Rostan (Atletica Saluzzo). Riserva viaggiante: Isacco Costa (La Recastello Radici Group).

Short Trail: Lorenzo Beltrami (La Recastello Radici Group), Luca Del Pero (Sky Lario Runners Asd), Davide Magnini (Atl. Valli Di Non E Sole), Daniel Pattis (Asv L.C. Bozen Raiffeisen), Lorenzo Rota Martir (U.S. Malonno) e Mattia Tanara (A.S.D. Team Km Sport).

Long Trail: Gionata Cogliati (La Recastello Radici Group), Cristian Minoggio (Sport Project Vco), Riccardo Montani (Sport Project Vco), Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana) e Andreas Reiterer (Asd Run Fast).

U20 Mountain Classic: Francesco Pepe (Pol. Dil. Bairese), Stefano Perardi (Sport Project Vco), Pietro Ruga (Sport Project Vco) e Marco Stupiggia (Atl. Vicentina).

DONNE

Mountain Classic: Beatrice Bianchi (La Recastello Radici Group), Alice Gaggi (La Recastello Radici Group), Anna Hofer (Sportclub Merano) e Angela Mattevi (Top Runners Castelli Romani). Riserva viaggiante: Francesca Ghelfi (A.S.D. Podistica Valle Varaita).

Vertical Uphill: Lucia Arnoldo (A.Atl.Dolomiti Belluno), Benedetta Broggi (Sport Project Vco), Martina Falchetti (Sportclub Merano) e Francesca Ghelfi (A.S.D. Podistica Valle Varaita). Riserva viaggiante: Angela Mattevi (Top Runners Castelli Romani).

Short Trail: Cecilia Basso (G.S. Orecchiella Garfagnana), Martina Cumerlato (Asv Gherdeina Runners), Roberta Jacquin (A.S.D. Pegarun – Pegacross), Sophie Maschi (Asv L.C. Bozen Raiffeisen) e Alice Testini (Asd Castelraider).

Long Trail: Martina Chialvo (A.S.D. Podistica Valle Varaita), Fabiola Conti (Team Mud & Snow Asd), Irene Saggin (Ultrabericus Team A.S.D.), Giuditta Turini (Polisportiva Sant’Orso Aosta) e Martina Valmassoi (Asd Run Fast).

U20 Mountain Classic: Camilla Bonariva (U.S. Malonno), Licia Ferrari (S.A. Valchiese), Martina Ghisalberti (Atl. Valle Brembana) e Alice Rosa Brusin (Asdp Atletica Pinerolo).

2 risposte

  1. Tutti fior di campioni . Ma domanda xche nel uphill non è stato preso anke Daniel thedy. Uno capace di correre 2000 mt dislivello in 1:17 minuti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte