L’Institut agricole ha avviato il monitoraggio della maturazione delle uve valdostane

A scriverlo è lo stesso Iar, che parla di “un accurato sistema di monitoraggio sviluppato dai ricercatori” che “combina analisi di laboratorio e rilevamenti sul campo per offrire una panoramica completa dello stato di maturazione delle uve valdostane”.
Vino - vigna - vini - viticoltura
Economia

vigneti dell’Institut agricole régional, grazie al lavoro dell’Unità Laboratori di Analisi e dell’Unità di Viticoltura-Enologia, offrono oggi “una risorsa preziosa per orientarsi nella scelta della data di vendemmia”.

Ovvero, “un accurato sistema di monitoraggio sviluppato dai ricercatori” che “combina analisi di laboratorio e rilevamenti sul campo per offrire una panoramica completa dello stato di maturazione delle uve valdostane”.

A spiegarlo è lo stesso Iar, che spiega come “il laboratorio determina l’accrescimento dell’acino (peso medio dell’acino) e la maturità tecnologica dell’uva (gradi Brix, pH, acidità totale). L’Unità di Viticoltura-Enologia effettua regolarmente i campionamenti nei suoi vigneti più rappresentativi ed elabora in tempo reale i dati forniti dal laboratorio, aggiornando automaticamente i grafici delle curve di maturazione messe a disposizione degli utenti”.

I dati sono ora disponibili sulla piattaforma digitale dedicata, dove si trovano anche il monitoraggio dei vigneti dell’Institut agricole e quelli della rete territoriale regionale che, dice lo Iar, “amplia significativamente la copertura territoriale, offrendo una visione più completa dell’andamento della maturazione su tutto il territorio regionale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte