Qualità dell’aria, ad agosto sono saliti i valori delle polveri sottili

A dirlo è l'Arpa VdA, che spiega: "la nostra regione è stata interessata dall'arrivo di masse d'aria cariche di polveri provenienti dal Sahara e dalla Pianura Padana che hanno determinato un aumento delle concentrazioni di particolato in tutte le stazioni della rete".
Panorama Foto Twitter Arpa VdA
Ambiente

Una qualità dell’aria complessivamente buona, quella rilevata nell’agosto 2025, nonostante qualche valore superiore rispetto a luglio e alla media degli scorsi anni.

I dati emergono dal report dell’Arpa Valle d’Aosta che spiega come “i valori medi di concentrazione di polveri, sia di Pm10 sia di Pm2,5, sono superiori rispetto a quelli del mese di luglio e a quelli delle medie del periodo degli anni precedenti”.

Più nel dettaglio, a partire dal 9 agosto “la nostra regione è stata interessata dall’arrivo di masse d’aria cariche di polveri provenienti dal Sahara e dalla Pianura Padana che hanno determinato un aumento delle concentrazioni di particolato in tutte le stazioni della rete, in modo più evidente in quelle dell’alta valle e del capoluogo”.

Valori che, poi, “sono progressivamente diminuiti nel corso del mese, con l’esaurimento dei due precedenti fenomeni”. Ad ogni modo – dice Arpa – nonostante i picchi riscontrati “non ci sono stati superamenti del limite di legge”.

Ad agosto, non sono stati registrati neanche superamenti del limite normativo del biossido di azoto. Anzi, i valori di (NO2) sono risultati inferiori rispetto a quelli delle medie dello stesso periodo degli anni precedenti e “pressoché analoghi a quelli del mese di luglio”.

I valori di biossido di azoto ad agosto

Diversa la questione dell’ozono. Arpa spiega che, ad agosto, “le concentrazioni sono pressoché analoghe a quelle del mese di luglio e ci sono stati diversi superamenti del valore obiettivo di 120 µg/m3 presso tutte le stazioni”. Ad ogni modo, aggiunge l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, “i valori misurati sono inferiori a quelli delle medie del periodo degli anni precedenti”.

I valori di ozono ad agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte