La UIL cambia segretaria regionale dopo 25 anni: Iamonte subentra a Bizzotto

Riunito oggi a Sarre, il Consiglio regionale del sindacato ha preso atto delle dimissioni di Bizzotto e della sua segreteria. Oltre a Erika Alessandra Iamonte, nel direttivo Mangiardi e Gerbaz. Nuovo tesoriere, Polito.
Consiglio CGIL Valle d'Aosta
Lavoro

La UIL della Valle d’Aosta ha una nuova segreteria, guidata da Erika Alessandra Iamonte. Ad eleggerla, il Consiglio regionale dell’organizzazione sindacale, riunito oggi, mercoledì 24 settembre, all’Hôtel Etoile du Nord di Sarre. Presente il segretario organizzativo nazionale Emanuele Ronzoni, l’organismo ha preso atto delle dimissioni della segretaria regionale Ramira Bizzotto, dei componenti della segreteria e della tesoriera.

Le dimissioni risalgono alle ultime settimane. Già annunciata da tempo, la decisione di Bizzotto, con all’attivo 25 anni consecutivi da segretaria, era legata all’avvicinarsi della fase congressuale del Sindacato e alla volontà di consentire la creazione di un vertice che possa guidare con il dovuto slancio l’organizzazione verso l’appuntamento, in calendario nei prossimi mesi.

“È stata una bella esperienza, ho fatto crescere in maniera importante la Uil, dandogli visibilità – dice Bizzotto -. Mi auguro che si porti avanti quanto è stato fatto in questi anni anche se il momento non è dei più facili”.

Su proposta della segreteria nazionale, i nuovi vertici locali del sindacato sono stati così eletti. Il timone della UIL passa ad Erika Alessandra Iamonte, già segretaria regionale scuola dell’organizzazione sindacale e docente al convitto “Chabod” di Aosta. A completare la segreteria sono Cosimo Mangiardi e Michel Gerbaz. L’incarico di tesoriere è stato affidato a Carmelo Polito.

“Mi sono avvicinata alla Uil Scuola a seguito di tutte le vicende legate al contratto bloccato da vent’anni – spiega Iamonte -. La Uil è stata l’unica a schierarsi rifiutando di firmare la contrattazione e ci ho visto ciò che per me rappresenta il sindacato, coraggio, servizio e impegno civile”.

E aggiunge: “Ciò che contraddistingue la Uil è la capacità di dialogo e l’impegno civile nei confronti delle persone. Noi siamo per il dialogo costante e continuo con le istituzioni senza un’ideologia, ma ascoltando i problemi del territorio e rimanendo pragmatici, veloci e agili”. Tra le priorità, la nuova segretaria cita i servizi per l’infanzia, la scuola, la sanità e l’agricoltura, con un’attenzione alla ‘dimensione comunitaria’ del territorio e alla ‘valorizzazione delle specificità’”.

L’elezione è stata preceduta da un dibattito sulla situazione attuale e sui problemi che il Sindacato è chiamato ad affrontare rispetto ai servizi da offrire ai valdostani. La segreteria appena insediata, si è impegnata a rilanciare l’azione del Sindacato e delle categorie sul territorio della Valle, coltivando dialogo costante con la parte datoriale, gli enti pubblici e le altre organizzazioni sindacali.

2 risposte

  1. Leggendo questa notizia sulla rielezione di Erika Alessandra Iamonte alla guida della UIL Scuola Valle dAosta, mi sembra davvero importante il suo impegno per il dialogo e la prudenza. La situazione attuale, con i servizi per linfanzia, la scuola e la sanità che richiedono attenzione, sembra davvero difficile, ma è bello vedere che cè chi vuole continuare a lottare per migliorare la situazione senza ideologie rigide. La nuova segretaria ha già dimostrato coraggio nel passato, e spero che questo possa portare a soluzioni concrete per i valdostani. È un momento delicato, ma è fondamentale che ci sia coesione e che si continui a lavorare insieme per il bene comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte