Aline Léger campionessa mondiale juniores di pétanque

La squadra italiana, composta anche da Fabio Musso, Thomas Rinaudo e Asya Vercellone, ha sconfitto ieri in finale il Madagascar per 13 a 6. 
Aline Léger assieme ai compagni Musso, Vercellone e Rinaudo - Foto Federbocce
Sport

Porta anche la firma della valdostana Aline Léger il titolo iridato dell’Italia ai Campionati mondiali juniores di pétanque, tenutisi a la Isla Cristina, in Spagna.

La squadra, composta anche da Fabio Musso, Thomas Rinaudo e Asya Vercellone, ha sconfitto ieri in finale il Madagascar per 13 a 6.

Gli azzurri dopo il superamento del primo turno, nelle fasi eliminatorie hanno sconfitto alcune delle nazioni più forti. Gli Azzurrini hanno infatti eliminato la Thailandia agli ottavi, la Turchia ai quarti e la Francia in semifinale.

“Una settimana da incorniciare per la nostra Federazione: dopo il grande bottino conquistato ai Mondiali giovanili di Mersin, arriva anche l’oro storico nella terna mista Under 18 di Petanque a Isla Cristina – sottolinea in una nota della Federazione il presidente della Federazione italiana bocce Roberto Favre -. Complimenti ad Aline, Asya, Thomas e Fabio per le prestazioni di altissimo livello e al CT Mosé Nassa per l’ottimo lavoro svolto. Risultati che testimoniano la crescita del nostro movimento e la qualità del lavoro portato avanti da tecnici, dirigenti e atleti”.

La rassegna iridata di Isla Cristina ha visto gli “azzurrini” fermarsi ai quarti nella coppa mista con Aline Léger e Fabio Musso eliminati dalla Malesia. 

A Aline Léger arrivano i complimenti del Governo regionale.  “La Valle d’Aosta conferma il suo ruolo di primo piano in questa disciplina. Solo il mese scorso Roberto Favre è stato eletto presidente della Federazione Italiana Bocce e ora la giovane Aline ha contribuito con le sue doti sportive e umane al raggiungimento di questa impresa straordinaria  – dichiarano il Presidente della Regione Renzo Testolin e l’Assessore al turismo, sport e commercio Giulio Grosjacques. – Ad Aline vanno le nostre congratulazioni personali e quelle del mondo sportivo valdostano e di tutta la nostra comunità. Ammiriamo la sua capacità di essere riuscita a coltivare con tenacia questa passione e a farla crescere fino ad arrivare sul tetto del mondo. È sicuramente un esempio per tanti giovani, un invito a coltivare i propri sogni, a condividerli con i coetanei e ad impegnarsi per raggiungerli, superando gli inevitabili momenti difficili.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte