Summit Regione-Anas: cantieri sospesi sulle strade statali entro il 5 dicembre

Ieri l'incontro tra gli assessori Bertschy e Sapinet e il responsabile di Anas Musto. Il doppio cantiere tra Bard e Arnad procede come da cronoprogramma. Come gli altri interventi sarà sospeso dal 5 dicembre dato anche l'avvio della stagione turistica.
Anas SS dir riprisitino pavimentazione II copia
Società

Regione e Anas si incontrano. L’obiettivo: accordarsi per sospendere i cantieri lungo le strade statali valdostane a dicembre per agevolare l’arrivo dei turisti.

Per questo, nel pomeriggio di ieri, martedì 18 novembre, l’assessore ai Trasporti Luigi Bertschy ed il suo collega alle Opere pubbliche Davide Sapinet hanno incontrato il responsabile dell’Area gestione rete Valle d’Aosta di Anas spa, l’ingegner Francesco Musto, e i suoi collaboratori, per fare il punto sull’andamento dei cantieri attualmente attivi lungo la rete viaria statale regionale.

Con, nel mirino, l’attenzione ad un cantiere in particolare: quello presente sulla strada statale 26 tra i Comuni di Bard e Arnad.

Qui, infatti, in un tratto di circa 4 chilometri, sono in corso due distinti interventi che hanno obbligato ad istituire i sensi unici alternati regolati da semafori. Durante l’incontro, Anas – fa sapere la Regione – ha sottolineato i lavori procedono in linea con il cronoprogramma previsto assicurando che, entro il prossimo 5 dicembre entrambi i cantieri saranno sospesi “consentendo il ripristino della circolazione stradale a doppio senso di marcia lungo l’intera tratta, senza limitazioni”.

Non solo, dal momento che Anas – a dirlo è sempre l’Amministrazione regionale – “ha inoltre assicurato che, entro la stessa data del 5 dicembre, verranno sospese anche le altre limitazioni alla circolazione attualmente in vigore lungo le strade statali 26 e 27”.

“La sospensione dei cantieri garantisce il ripristino della piena percorribilità della rete viaria a servizio del territorio regionale, considerato inoltre l’imminente avvio della stagione turistica invernale”, spiegano Bertschy e Sapinet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte