Il sinistro è avvenuto sulla Statale 26, non lontano dal bivio per Introd, attorno alle 16. Il motociclista, residente in Valle, è stato ricoverato in rianimazione in prognosi riservata, per un politrauma.
La chiusura al traffico arriverà nelle due notti comprese tra giovedì 7 e sabato 9 aprile nella fascia oraria 21 – 6, mentre tra le 8 e le 18 di venerdì 8 e sabato 9 aprile lungo il tratto sarà invece in vigore il senso unico alternato.
L’impatto, tra una Opel e una Hyundai, si è verificato attorno alle 8 di oggi, martedì 29 marzo, tra le località Teppe e Lillaz. La viabilità, già sotto stress per i volumi dell’ora di punta, si è definitivamente congestionata.
A partire da questa primavera riprendono i cantieri Anas sulle statali 26 e 27. Si tratta di 18 interventi, alcuni da terminare, altri nuovi, che comprendono lavori di manutenzione straordinaria a diversi viadotti, l'adeguamento delle barriere di sicurezza, di risanamento e di ampliamento stradale.
A spiegarlo è l’Assessorato alle Opere pubbliche e la decisione, secondo quanto comunicato dalla società Anas SpA, risponde la necessità di contenere i disagi del traffico durante l’esodo estivo. Resteranno attivi solo i cantieri inamovibili.
Come riferito dall'Assessore regionale ai lavori pubblici Carlo Marzi sono ben sette gli interventi in corso, a cui si "aggiungono i lavori di costruzione del metanodotto di trasporto regionale “Pollein-Pila-Valdigne”" . Nei prossimi mesi saranno attivati altri tre cantieri a Courmayeur, Pré-Saint-Didier e tra Arvier e La Salle.
Anas annuncia infatti di aver completato il ripristino del piano stradale a La Thuile. Da oggi il cantiere si sposta nel tratto tra Derby e Chabodey, con l’istituzione del senso unico alternato, attivo dalle 7.30 alle 18.30 fino a fine maggio.
A causa del pericolo di distacco di valanghe la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” è provvisoriamente chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 144,400 e il km 146,500, nel comune di La Thuile.
I lavori in progetto, per circa 720mila euro di investimento, prevedono il rifacimento degli strati di tappeto di usura e del binder sottostante tra i due comuni. L’ultimazione degli interventi, spiega Anas, è prevista entro il 14 novembre.
L'intervento, che durerà fino al 9 ottobre, interesserà i territori comunali di Quart, Saint-Christophe e Aosta. Per realizzarlo Anas ha previsto la chiusura alternata delle corsie di marcia e di sorpasso con indirizzamento della viabilità sulla corsia libera.
A scriverlo è l'Ente che annuncia che gli interventi proseguiranno nei prossimi giorni in direzione del Capoluogo per arrivare a Quart, dove l’ultimazione è prevista entro il 15 maggio.
La strada, chiusa per il ribaltamento di un Tir a causa del forte vento, è stata riaperta dopo le operazioni di rimozione del mezzo pesante e del completamento della bonifica della sede stradale.
A renderlo noto è l'Anas. La chiusura al traffico da martedì 5 febbraio e fino al 13 febbraio sarà istituita nella sola fascia oraria notturna compresa fra le 22 e le 6 del giorno successivo per interventi sulla parete tramite perforazioni.
In un incontro che si è tenuto ieri pomeriggio, venerdì 23 febbraio, il Presidente Laurent Viérin ha annunciato novità per i lavori , nel tratto tra lo svincolo autostradale in Comune di Quart e il confine est del capoluogo regionale.
Il distacco dalla parete rocciosa è avvenuto all'altezza della località Plout. La viabilità alternativa passa dalla strada dell'Envers, per il traffico leggero, e dall'autostrada A5, per quello pesante.
I dati sono emersi ieri, martedì 26 settembre, in un incontro dell'amministrazione con i cittadini. Il Comitato Sarre Statale Sicura: "Non si tratta di voler 'rimpinguare' le casse comunali ma riportare a comportamenti corretti".