A spiegarlo il Presidente della Regione Lavevaz: "Cercheremo ora di fare sintesi sugli incontri avuti tra forze politiche e scriveremo una 'roadmap' per chiudere la legislatura. L’ultimo tassello sarà quello di completare la squadra di governo". L'obiettivo è chiudere con un programma "entro fine gennaio".
In questo modo – si legge nella nota dell’Assessorato ai Trasporti – sarà possibile presentare la domanda da remoto, senza più doversi recare di persona allo sportello. Il portale informatico per presentare le domande di contributo per l’acquisto di veicoli a bassa emissione, biciclette elettriche e stazioni di ricarica.
Dal 2 novembre saranno sospese tutte le corse del servizio di trasporto pubblico, ovvero le partenze dal Capoluogo delle 23.15, 00.15, 2.15 e 4.15, e quelle da Pont-Saint-Martin delle 22.45, 00.45, 2.45 e 5.15.
Quattro le coppie di corse ad essere ripristinate da domani, venerdì 10 luglio: in partenza da Pont-Saint-Martin alle 22.45, alle 0.45, alle 2.45 e alle 5.15 e in partenza dal Capoluogo alle 23.15, alle 0.15, alle 2.15 e alle 4.15.
A darne conto è l'Assessorato ai Trasporti. I nuovi treni sono l’Ivrea/Aosta con partenza alle 06.12 e arrivo alle 07.21 e quello che partirà dal Capoluogo regionale si dirigerà nel Canavese alle 19.26, con arrivo alle 20.24. Intanto la capienza degli autobus passerà al 50%.
“La Giunta – commentano gli Assessori Chatrian e Bertschy – ha finora portato avanti tutte le azioni possibili in un’ottica di perseguimento di tutela ambientale e di salvaguardia della salute pubblica”. E annunciano, per il pomeriggio una proposta per legiferare definitivamente sull’argomento
La Giunta regionale, infatti, ha autorizzato la Svap ad organizzare il servizio occasionale in concomitanza con la 1020ª Foire. Ancora nessuna novità, invece, riguardo i treni straordinari.
A spiegarlo è una nota dell'Assessore ai Trasporti Bertschy, che stamattina ha incontrato i dirigenti territoriali di Rete ferroviaria italiana. Intanto la Regione chiede e la società ascolta: l'impegno è quello di mettere mano agli interventi necessari per riaprire la Aosta/Pré-Saint-Didier.
Per la promozione per i giovani residenti l'Assessorato ai Trasporti con l'Avif stanno predisponendo una rimodulazione della tariffazione stagionale agevolata che – si legge in una nota – “possa maggiormente stimolare l’interesse per lo sci alpino, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole di sci e delle istituzioni scolastiche”.
Sul tavolo, oltre ai lavori in prospettiva comunale da realizzare col "Bando periferie", anche il potenziamento della linea valdostana, l'elettrificazione della Aosta-Ivrea e la soppressione degli undici passaggi a livello in Valle.