Dal 25 novembre 2025 al maggio 2026, Arvier ospiterà 12 ricercatori e ricercatrici e formatori e formatrici provenienti da tutta Europa. L’iniziativa è parte del progetto pilota “Agile Arvier. La Cultura del Cambiamento”.
Ognuno svilupperà un progetto formativo sul territorio, dedicandosi a tematiche specifiche per il paese della Valdigne, come cambiamento climatico, cultura inclusiva e sostenibilità sociale.
Durante le residenze – spiega una nota – saranno organizzati diversi Arvier Innovation Labs: laboratori e momenti di formazione rivolti alla comunità locale, per coltivare relazioni, acquisire nuove competenze e stimolare la nascita e crescita di nuovi progetti.
Con l’arrivo dei primi ospiti in residenza si attiva così il meccanismo di scambio di saperi e co-progettazione previsto per la rigenerazione culturale e sociale, trasformando le sfide legate allo spopolamento e alla marginalizzazione in opportunità di crescita, si legge ancora.
La call rivolta a ricercatori e formatori lanciata nei mesi scorsi ha avuto successo. Infatti, sono arrivate 70 candidature da 12 Paesi europei. Ed il 25 novembre, Arvier accoglierà i primi due ospiti speciali per un incontro aperto alla comunità.
I primi residenti e i loro progetti

I primi due residenti ad inaugurare il programma di novembre 2025 sono Sara Guidolin, Sustainable Destination Manager che ha sviluppato esperienze turistiche partecipative in contesti rurali come Spagna, Grecia e Kenya. Attraverso lezioni e laboratori sul turismo nature based e community based condividerà con i cittadini strumenti semplici e pratici per co-progettare micro-esperienze replicabili sul territorio e un nuovo modo di leggere i paesi e le comunità, a partire dalle risorse già presenti.
“L’idea – racconta Guidolin – è che ognuno possa capire in che modo può contribuire anche con piccole e forse inaspettate azioni, e come lavorare insieme per rendere il turismo un valore condiviso e uno strumento che porta un beneficio a tutti”.

Il secondo ospite sarà Rocco Pisilli, consulente e project manager in ambito di sviluppo locale e globale, che ha collaborato a diversi progetti di rigenerazione urbana e attivazione civica, come Casa Netural e Wonder Grottole. Attraverso le sue lezioni su marketing territoriale e storytelling guiderà la comunità nella creazione di un archivio audio collettivo che racconti il territorio di Arvier.
“Se non racconti il territorio che vivi lo farà qualcun altro al posto tuo – spiega Pisilli –, poi credo che esprimere i propri desideri ad alta voce possa essere un primo passo per il cambiamento. Nel mio piccolo ho avuto modo di creare narrazioni originali per diversi territori e con diversi media, dalla Basilicata al Vallo di Diano, e ho scelto di candidarmi ad Arvier Innovation per condividere queste competenze con la comunità di Arvier”.
Il calendario degli incontri gratuiti di Arvier Innovation Labs)
Durante la loro residenza, Sara Guidolin e Rocco Pisilli organizzeranno incontri pubblici, laboratori e momenti di formazione gratuiti aperti a tutta la comunità. Questo il calendario:
- Martedì 25 novembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Presentazione ospiti in residenza e momento di formazione e ispirazione in cui i residenti racconteranno la loro esperienza attraverso casi studi e i loro progetti. - Martedì 2 dicembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Incontro formativo con Sara Guidolin
Turismo community-based e nature-based: strumenti e case studies - Giovedì 4 dicembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Incontro formativo con Rocco Pisilli
Perché i territori hanno bisogno di raccontarsi? Nozioni di marketing territoriale e creazione di un archivio audio collettivo
- Martedì 9 dicembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Incontro formativo con Sara Guidolin
I trends del turismo nature-based e community-based: co-progettazione di esperienze turistiche sul territorio - Giovedì 11 dicembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Incontro formativo con Rocco Pisilli
L’arte partecipata come strumento di auto-narrazione territoriale - Dal 13 al 15 dicembre
Luogo e orari da definire
Mostra espositiva dell’archivio audio collettivo, sviluppato durante la residenza di Rocco Pisilli - Martedì 16 dicembre dalle 17.30 alle 19
Sala del Consiglio, via Corrado Gex
Incontro formativo con Sara Guidolin
Riflessioni finali e prossimi passi della comunità
Per partecipare
Per richiedere di partecipare si invitano le interessate e gli interessati a compilare l’apposito modulo di iscrizione selezionando gli eventi.
Le persone interessate possono iscriversi alla newsletter per ricevere notizie sugli incontri in calendario e sugli ospiti in residenza compilando questo modulo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i coordinatori del progetto inviando una mail all’indirizzo virginie.deguillame@fondazionesantagata.it o chiamando il numero +39 353 4916997.
