Nel 2011 meno delitti, ma sono aumentati i furti “a domicilio”. In calo gli incidenti stradali.

Per il questore di Aosta, Maurizio Celia, è stato comunque un anno positivo. “La Questura ha dimostrato di essere in buona salute reagendo in maniera immediata agli eventi che si sono presentati, con interventi sia di prevenzione che di repressione".
Maurizio Celia, Questore di Aosta
Cronaca, Società

Negli ultimi dodici mesi il numero di delitti commessi in Valle d’Aosta è diminuito di circa il 2%, passando da 4461 reati commessi nel 2010 ai 4369 di quest’anno.

A fornire i dati sull’andamento della criminalità nella regione, illustrando nel dettaglio anche l’attività della Polizia di Stato nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2010 e il 30 novembre 2011, è stato il questore di Aosta, Maurizio Celia, che questa mattina ha incontrato i giornalisti nella consueta conferenza stampa di fine anno.

“Un bilancio positivo”
“Il 2011 è stato un anno positivo – ha commentato Celia – perché la questura ha dimostrato di essere in buona salute reagendo in maniera immediata agli eventi che si sono presentati, con interventi sia prevenzione sia di repressione”.

Nel 2011 c’è stato un solo omicidio, quello dello scultore Paolo Morandini, ucciso nel suo alloggio-laboratorio nel centro di Aosta lo scorso 29 aprile, mentre l’anno precedente si era chiuso senza morti. “Ovviamente questo comporta un aumento del 100% dei casi – ha commentato Celia – ma sappiamo che in realtà così piccole anche un solo numero può incidere in maniera forte sulle statistiche”.

Furti in leggera crescita
“Era difficile ripetere i risultati dello scorso anno, che avevamo concluso alla grande con una diminuzione dei furti del 30% – ha dichiarato Celia – ma siamo riusciti a rimanere comunque grosso modo sugli stessi livelli”. In totale, i furti sono stati 1762, contro i 1750 del 2010: aumentano i furti in abitazione (345 contro 329), “soprattutto a causa di un mese di novembre particolarmente intenso”, ha precisato Celia, mentre si registrano sempre meno chiamate per furto d’auto.

Boom di truffe su internet
Sono cresciuti in maniera rilevante invece le truffe e le frodi informatiche, con ben 290 reati commessi contro i 234 del 2010. “Il dato rispecchia l’evoluzione della società nel settore dell’informatica”, ha commentato il Questore, “ma non c’è comunque un legame con il territorio: la denuncia viene effettuata presso di noi ma il più delle volte il truffatore risiede fuori dalla Valle quando non all’estero”.

Calano gli incidenti stradali e le patenti ritirate
Per quanto riguarda gli interventi di Polizia Stradale, è da segnalare il netto calo degli incidenti rilevati (257 contro 367) e delle patenti ritirate (336 contro 448). “La gente sta più attenta soprattutto a non mettersi al volante dopo aver bevuto – ha spiegato Celia – e comunque bisogna sfatare il mito che esista una vera e propria un’attività di caccia alla patente da parte nostra: non c’interessa effettuare più interventi per gonfiare le statistiche”.

Aumentano gli arresti ma scendono le denunce
Tra i reati più gravi, sono in leggera crescita gli atti di violenza contro le persone (180 contro 177) e in particolare gli episodi di violenza sessuale in cui sono coinvolti minorenni, quasi raddoppiati negli ultimi 12 mesi (da 8 a 14). Sale in numero delle rapine (da 16 a 19), mentre si riduce il numero di minacce (da 330 a 300) e i reati legati agli stupefacenti (da 55 a 48). Nel 2011, la Polizia di Stato ha arrestato 84 persone, contro le 56 dell’anno precedente, mentre i denunciati sono scesi da 625 a 559. Nel dettaglio, sono calati molto i casi di stalking, passati da 17 a 5.

Cresce anche il soccorso in montagna
Gli interventi effettuati dal personale della Polizia dello Stato sulle piste di sci, in tutta una trentina di agenti che operano sul territorio, sono stati 1586 rispetto ai 1442 del 2010, con un cospicuo aumento delle contravvenzioni fatte, quasi raddoppiate nel giro di un anno (da 112 a 209). “Sono numeri elevati anche perché comprendono ogni piccolo intervento – ha concluso Celia – come può essere il soccorso a una persona con una caviglia slogata”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte