La città di Sinaia in Romania e di Kaifeng in Cina sono le due mete che altrattante delegazioni del Comune di Aosta raggiungeranno aderendo agli inviti istituzionali delle due località in occasione di alcune manifestazioni culturali e turistiche. Le spese per i viaggi delle due delegazioni ammontano complessivamente a 13mila euro e “la somma rientra nei limiti previsti dalla normativa vigente per le spese di missioni, gemellaggio e solidarietà” precisa una nota del Comune.
“Le due trasferte – commenta il sindaco Bruno Giordano– – rappresentano uno strumento importante da un lato per rinsaldare i legami con Sinaia, località simile ad Aosta sotto il profilo delle dimensioni e dello sviluppo incentrato sul turismo di montagna, e dall’altro a iniziare un proficuo rapporto di amicizia con Kaifeng, metropoli di quasi 5 milioni di abitanti, dalla quale ci attendiamo in futuro delle ricadute significative sotto il profilo turistico. Tengo a sottolineare come Aosta sia la prima località occidentale a firmare una Carta dell’Amicizia con la città cinese, una scelta che ci onora, e che auspichiamo foriera di sviluppi importanti e positivi per le nostre rispettive comunità”.
In particolare la delegazione guidata dal vicesindaco Alberto Follien, con l’assessore all’Ambiente Delio Donzel ed il presidente del Consiglio Ettore Viérin, sarà dal 28 al 30 settembre a Sinaia, centro turistico invernale gemellato con Aosta da quasi 40 anni, in occasione del Festival “Sinaia Forever”.
Dal 16 al 20 ottobre invece il sindaco Bruno Giordano guiderà la delegazione, composta dall’assessore al Turismo Patrizia Carradore, dall’assessore alla Cultura Andrea Edoardo Paron e dalle consigliere comunali Cristina Galassi e Iris Morandi, nella città cinese di Kaifeng, antica capitale del regno fino al XII secolo sotto la dinastia Sung, dove si terrà il 30° Festival floreale e dove saranno formalizzati i rapporti tra le due città con la firma di una Carta dell’Amicizia.