Alexis Courthoud vince il Wiki Loves Monuments Italia 2013

La fotografia che ha meritato il primo posto si intitola "Più in alto di tutti". Uno scatto in bianco e nero che propone una vista dal Monte Castore e che è stata scelta tra le 8082 foto inviate e caricate sul sistema.
L'Immagine vincitrice "Più in alto di tutti" - Alexis Courthoud
Società

"La bellezza della luce, della composizione grafica, il punto di ripresa e l’inserimento dell’elemento umano che sottolinea la magnificenza del paesaggio. Si nota che anche il "difetto" del lens flare viene messo in linea con la pendenza del paesaggio. Si sceglie questa come prima immagine anche per sottolineare l’importanza del paesaggio come bene culturale da salvaguardare alla stregua di un monumento."
E’ questa la motivazione che è valsa il primo posto italiano al concorso Wiki Loves Monuments 2013, il concorso fotografico che valorizza il patrimonio culturale italiano su Wikipedia. La fotografia in bianco e nero, che propone una vista dal Monte Castore, è del giovane fotografo valdostano Alexis Courthoud e si intitola “Più in alto di tutti” .

La foto è stata scattata lo scorso maggio durante il Trofeo Mezzalama 2013. “Ho scelto questa foto per il concorso per due motivi – Spiega Alexis – primo per il fatto che ultimamente mi sto dedicando maggiormente al settore della fotografia sportiva, ma soprattutto per il fatto che, secondo me, in questa immagine è raccolto un po’ tutto, a partire dal paesaggio montano per arrivare alla presenza umana, che conferisce un qualcosa in più rispetto ad una classica foto di paesaggio” .
Al concorso quest’anno hanno partecipato 527 persone che hanno caricato 8082 foto su Commons. Tutte le immagini, libere da diritti, saranno ora utili per visualizzare le voci di Wikipedia. I vincitori sono stati proclamati sabato 23 novembre in occasione della premiazione tenutasi presso la libreria Hoepli a Milano.

“Già l’aver vinto il premio speciale fondation grand paradis al concorso del 2012 per me, che è da pochi anni che fotografo, era stato un bellissimo traguardo. Quest’anno visto il gran numero di fotografie partecipanti non mi aspettavo sicuramente di vincere il primo premio e quindi sono doppiamente contento per il risultato ottenuto. Inoltre, sono contento che la giuria presieduta dal fotografo paesaggista George Tatge abbia voluto premiare una foto di una nostra vetta, facendo così conoscere uno scorcio di Valle d’Aosta a tutta l’Italia ma anche a tutto il mondo visto che la foto parteciperà anche al concorso internazionale di Wiki Loves Monuments”. Ora le immagini premiate andranno a gareggiare con gli scatti selezionati negli altri Paesi.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte