Prendere in prestito un libro in biblioteca? Da oggi è più facile

Con il portale biblio.regione.vda.it il lettore può verificare lo stato dei prestiti in corso, visualizzare la lista di tutti i prestiti effettuati nel tempo, creare elenchi personalizzati dove memorizzare dei titoli.
La Biblioteca regionale
Società

Le biblioteche del sistema bibliotecario valdostano, da alcune settimane, sono in rete fra loro. E’ stato infatti completato il catalogo collettivo informatizzato, unificando in questo modo la gestione dei prestiti su tutto il territorio regionale.

Da ora in poi, i residenti, di età superiore ai 14 anni, possono accedere ai servizi dell’intero Sistema bibliotecario da una qualunque biblioteca della regione, utilizzando la Tessera sanitaria – Carta regionale dei servizi. Per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni è ancora valida l’apposita tessera rilasciata dal Sistema bibliotecario valdostano.

Si è così concluso un progetto pluriennale di aggiornamento degli strumenti a disposizione del pubblico e degli operatori per rendere più agevole ed efficiente l’accesso ai documenti delle biblioteche pubbliche valdostane (libri, CD, DVD). Il passaggio dalle procedure manuali a quelle informatiche ha permesso di uniformare le regole per il prestito e la restituzione a tutto il Sistema e di migliorare il servizio delle strutture comunali sotto molti punti di vista. Tale cambiamento richiede però anche un normale periodo di rodaggio per testare le nuove funzioni e uno sforzo di adattamento da parte sia del personale delle biblioteche, per quanto riguarda per esempio il recupero di fondi documentali attualmente fuori catalogo o l’applicazione delle nuove disposizioni, sia degli utenti, in particolare per il passaggio dalle schede cartacee alla registrazione.

Il catalogo di tutto il materiale a disposizione degli utenti è pubblicato sul portale biblio.regione.vda.it. Il portale contiene l’elenco di tutte le attività organizzate dalle biblioteche del Sistema – conferenze, corsi, presentazione di libri, incontri con gli autori –, oltre alle informazioni agli utenti e i riferimenti di tutte le strutture. Sono inoltre presentate le ultime novità riguardanti le pubblicazioni, con schede editoriali. Vari menu consentono di selezionare elenchi di libri per genere, lingua e temi specifici.

E’ anche possibile, per ogni utente, accedere in modo personalizzato al portale. Attraverso le credenziali di accesso ricevute al momento dell’iscrizione, il lettore può verificare lo stato dei prestiti in corso, visualizzare la lista di tutti i prestiti effettuati nel tempo, creare elenchi personalizzati dove memorizzare dei titoli. Il sistema effettua inoltre la comunicazione automatica, via email, di eventuali ritardi nella restituzione, ricordando di riconsegnare libri e CD prima che scattino le sanzioni previste. Il portale consente inoltre agli utenti di interagire tra loro e con le biblioteche. Ogni utente può infatti esprimersi dando un voto ad un libro, inserendo un commento o una recensione, proponendo temi di discussione, contribuendo in questo modo alla creazione di una comunità virtuale di lettori che dialogano di libri e di cultura.

Il completamento del collegamento interattivo di tutte le biblioteche consentirà, a breve, di attivare nuovi servizi quali la prenotazione online e il rinnovo del prestito direttamente dal proprio computer. Ulteriori sviluppi possibili prevedono l’accesso anche a documenti digitali (ebook e audiovisivi) che potranno essere scaricati sul proprio PC, tablet o smartphone. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte