Un Centro contro le discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere è arrivato ad Aosta. Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA ha ottenuto un finanziamento di 100 mila euro dall’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazione per la realizzazione di “Centre nous”, il nuovo CAD di Aosta.
“La nostra associazione – dichiara Giulio Gasperini, presidente di Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA e coordinatore del progetto – è estremamente orgogliosa di aver contribuito all’apertura, finalmente, di un Centro che possa monitorare il fenomeno delle violenze e delle discriminazioni contro la comunità queer in Valle d’Aosta e che possa riuscire a dare risposte concrete ed efficaci a chi vive momenti di fragilità e marginalità, spesso taciuti e subiti, vissuti nella più completa solitudine e disperazione. Centre Nous ci consentirà, in sinergia e in raccordo con Enti pubblici e privati, terzo settore, cittadinanza tutta, di edificare una società valdostana più attenta alle varie unicità, al benessere di chiunque, e rispettosa di quel dettato Costituzionale che garantisce – a ogni cittadino e cittadina di questo Paese – di avere pari dignità sociale e di realizzare il pieno sviluppo della propria persona, a prescindere da quale sia l’orientamento sessuale o l’identità di genere”.
Si tratta di un progetto collettivo a cui l’associazione ha partecipato insieme ad enti pubblici del territorio, ma anche privati e cooperative del terzo settore che continueranno a sostenere il CAD nei suoi servizi. Infatti, il Centro sarà gestito da un’ATS, (Associazione Temporanea di Scopo), che ha come capofila l’associazione Arcigay Valle d’Aosta – Queer Vda e comprende le Cooperative sociali L’Esprit à l’Envers e La Sorgente. A queste si aggiungono le partnership istituzionali del Comune di Aosta, che mette gratuitamente a disposizione la sede del Centro, oltre che dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e del CELVA.
Il gruppo di lavoro ha ottenuto i fondi nazionali partecipando all’avviso pubblico del 24 luglio 2024, il secondo “giro” di questo bando che prevede – in accordo con le normative europee – un investimento di 4 milioni di euro sul territorio italiano per “garantire alle vittime di discriminazione o violenza fondata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, adeguata assistenza legale, sanitaria, psicologica, di mediazione sociale e ove necessario anche adeguate condizioni di alloggio e di vitto”.
“Centre Nous” il nuovo CAD di Aosta
Centre Nous – che si trova ad Aosta in via Croix Noire, 38 di fronte alla Biblioteca comunale del Quartiere Dora – intende promuovere una cultura dei generi rispettosa delle unicità, sostenere la popolazione LGBTQIA+ senza distinzioni religiose, etniche, di cittadinanza e di altro tipo, favorendo il contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. I servizi sono gratuiti e rivolti a tutte le persone maggiorenni che vivono situazioni di fragilità a causa del loro orientamento o identità di genere e che abbiano bisogno di un supporto specifico. La struttura sarà a disposizione anche degli enti e delle associazioni che su territorio si occupano del sociale.
All’interno del Centro, aperto 5 giorni a settimana, si potranno trovare diversi tipi di risorse e supporto. A partire dallo sportello di accoglienza e ascolto – gratuito e ad accesso libero – che indirizzerà la persona verso i servizi a lei più indicati.
La seconda area è quella dell’assistenza socio-sanitaria: gli operatori del centro, grazie alla collaborazione con personale sanitario appositamente formato e operante nei reparti di malattie infettive, ginecologia, salute mentale e medicina generale, si occuperanno di orientare l’utenza sul supporto medico di cui ha bisogno. C’è poi un servizio di assistenza psicologica specifica, a cui è possibile accedere anche attraverso l’Azienda Usl. È previsto anche un tipo di supporto psicologico specifico per le persone transgender, non binarie o genderfluid con professionisti specializzati. Infine, il Centro garantisce un contatto con gli assistenti sociali con lo scopo di indirizzare la persona ai servizi del territorio.
C’è poi l’area di supporto legale, in cui gli utenti potranno ricevere consulenze ad hoc per affrontare le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale o identità di genere. Un’attenzione particolare è stata prevista per i percorsi di affermazione di genere. Gli avvocati e le avvocate del centro si impegnano a mantenere uno sguardo intersezionale seguendo la linea del Centro che prevede anche l’assistenza legale alle persone migranti che abbiano subito discriminazioni sempre legate al genere e all’orientamento sessuale.
E, infine, il Centro offre anche percorsi di supporto alla ricerca del lavoro e dell’autonomia abitativa. In quest’ottica il Centro si è proposto di coordinarsi con il Centro per l’impiego regionale per affrontare il tema delle discriminazioni sul posto di lavoro. Per quanto riguarda l’autonomia abitativa, viene proposto un percorso guidato da un educatore per favorire l’emancipazione da condizioni discriminatorie: dallo sviluppo di capacità di gestione e indipendenza personale, fino alla ricerca fisica di un alloggio.
Servizi oltre gli utenti
Oltre ai servizi dedicati agli utenti, Centre nous propone anche dei corsi di formazione esterna rivolti agli enti e alle istituzioni sempre con l’obiettivo di affrontare il tema delle discriminazioni in modo costruttivo e concreto, individuando le criticità e mettendo in comunicazione i soggetti con esperti e organizzando interventi specifici.
Infine, all’interno della struttura è stata istituita anche una biblioteca a tema “queer” catalogata attraverso il sistema bibliotecario nazionale di Arcigay.
Centre Nous è un progetto plurale, finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che conta numerose partnership tra le istituzioni e gli enti del terzo settore. Il Centro vanta anche numerose collaborazioni con il mondo del terzo settore come ACLI Valle d’Aosta, l’Associazione Agevolando, AIACE Valle d’Aosta, Amnesty International Italia, il Comitato ARCI Valle d’Aosta, l’Associazione Cammini di Speranza, il Centro per le famiglie Valle d’Aosta, il CSV Valle d’Aosta, la Fondazione Giacomo Brodolini, Intercultura, l’Associazione femminile Piccole Donnole e Refugees Welcome Italia.
Contatti
Sito: www.centrenous.it
+39 376.2793413
Numero disponibile per telefonate e messaggi Whatsapp. Fuori dagli orari di apertura è attiva la segreteria telefonica.
E-mail
info@centrenous.it
@centrenous.vda
Orario apertura
Lunedì dalle 16 alle 18, martedì dalle 10 alle 12, giovedì dalle 12 alle 14, venerdì dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12. Chiuso mercoledì e domenica.