Arcigay Queer VdA sollecita la Sovrintendenza agli Studi per la carriera alias nelle scuole

Il 2 maggio scorso, dice l’Associazione, era stata inviata alla sovrintendente Marina Fey una richiesta per costituire le carriere alias nelle scuole. Non avendo ottenuto risposta, oggi spiega: “Vogliamo chiedere notizie e aggiornamenti rispetto alla nostra proposta”.
L’omofobia in Valle d’Aosta c’è, ma non si vede: Arcigay invita a denunciare

In seguito all’aggressione subita da Leonardo Sinopoli qualche settimana fa, l’Associazione Arcigay – Queer VdA ha colto l’occasione per rilanciare e aggiornare il google form per la raccolta di dati sulle discriminazioni e le violenze omofobe in Valle d’Aosta, questi dati sono uno strumento prezioso per “una rappresentazione della realtà più aderente al vero”.
Di cosa parliamo quando parliamo di comunità LGBT+

Cosa indicano le lettere dell’acronimo? Cosa significa utilizzare un pronome neutro e definirsi “non-binary”? Queste e tante altre domande trovano risposta nella nuova puntata di Illumina Aosta che insieme a quattro esponenti della comunità Queer valdostana cerca di fare chiarezza su termini e concetti.
Politiche, Arcigay ha inviato un questionario per le battaglie sui diritti in Parlamento

L’Associazione ha inviato a tutte le candidate ed i candidati a livello locale un questionario “per verificare cosa ne pensino di alcune fondamentali rivendicazioni della comunità LGBTQIA+” e “per capire la loro disponibilità a combattere, in Parlamento, le battaglie per i diritti della nostra comunità”.
Arcigay Valle d’Aosta Queer Vda si racconta

Nell’ambito del progetto “Costruire il cambiamento” Arcigay Valle d’Aosta Queer Vda presenta le proprie attività.