Raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto degli impianti a fune: 212 euro di aumento mensile, più welfare, permessi e tutele. Accordo firmato da sindacati e Anef.
Firmato un protocollo tra Regione Valle d’Aosta e Ordine dei consulenti del lavoro per l’asseverazione dei rapporti di lavoro. Obiettivo: favorire trasparenza, etica e qualità nel mercato del lavoro regionale.
Quarta edizione da record per la Monte Zerbion Skyrace a Châtillon: vincono Ghiano, Germain, Thedy e Maguet. Oltre 200 giovani alla Baby Skyrace, clima ideale e grande partecipazione.
Secondo quanto riferisce il sindacato Osapp, durante la rivolta i detenuti hanno incendiato lenzuola e materassi, lanciando oggetti in fiamme nei corridoi e costringendo il personale ad aprire le sezioni e far evacuare i reclusi sulle scale interne per salvaguardare la loro incolumità. Il sindacato chiede interventi urgenti e cambio ai vertici.
L’intervento prevede di connettere la stazione al tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione. Il costo dei lavori è di 669.869 euro e la Regione ha concesso un contributo pari al 90%.
"Lo slittamento degli esami finali oltre il termine del 30 di giugno compromette le legittime aspettative di decine di docenti”, dicono Flc-Cgil, Cisl Scuola, Savt-École e Snals. Che aggiungono: "Riteniamo molto grave che la nostra Università non riesca ad intervenire sulla questione".
Da martedì prossimo, 20 maggio, e fino al 27, sarà nuovamente possibile presentare le domande per l’assegnazione di cinque orti comunali ancora disponibili in via Parigi.
A partecipare ai lavori, in programma dalle 9.30, sarà la Segretaria generale Daniela Fumarola. Per il momento l'unico candidato alla carica di segretario regionale è l'uscente Jean Dondeynaz.
Il concorso gratuito, aperto a squadre con almeno metà dei componenti sotto i 35 anni, si svolgerà dal 27 giugno al 1° luglio. L'obiettivo è girare e montare un cortometraggio in poco più di quattro giorni: una gara contro il tempo, ma anche l’occasione per raccontare la città.
L’incidente è accaduto ieri, giovedì 15 maggio. L’uomo, 31 anni, praticava sci ripido con due compagni sulla parete nord dell’Aiguille du Midi (in territorio francese). Dopo essere scivolato, è precipitato per circa 700 metri, riportando i traumi fatali.
Dopo aver frequentato il corso triennale, al quale si accede superando il concorso regionale di ammissione, i medici acquisiranno il diploma per l’esercizio dell’attività nel Servizio sanitario nazionale e dovranno lavorare in Valle per almeno cinque anni.
Si chiamano Parcours+ Saison e Parcours + Changement Climatique i due nuovi progetti transfrontalieri – presentati ieri a Saint-Gervais-Les-Bains, in Alta Savoia – nei quali la Chambre Valdôtaine sarà coinvolta nei prossimi tre anni.
Costituita a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna. Presente anche l’assessore Caveri: “Serve una direttiva UE per tutelare chi vive in montagna”.