La data è confermata: la Fiamma stessa raggiungerà Aosta il 12 gennaio 2026 dopo aver percorso oltre 12mila chilometri, con la partenza da Olimpia, in Grecia. Due i siti in lizza per ospitare l’accensione del braciere olimpico: il Jardin de l’Autonomie e piazza Arco di Augusto.
Il 6 luglio il Caffè Nazionale di Paolo Griffa ospita una cena a quattro mani con DryMilano: una social table per condividere piatti, cocktail e visioni gastronomiche.
I risultati hanno visto tre indicatori di performance positivi in più rispetto allo scorso rilievo. Restano da migliorare il numero eccessivo di codici bianchi in Pronto soccorso e l'alta percentuale di ricoveri per patologie croniche. Il gradimento dei cittadini è di 6.9 su 10.
Riapre al pubblico L Castel di Pont-Saint-Martin ogni weekend di luglio e agosto 2025. In programma anche visite guidate gratuite alla scoperta dei monumenti storici del paese.
Ieri l'Esecutivo ha approvato ieri un accordo quadro che prevede il ripristino e, o, il rifacimento delle pavimentazioni stradali in nove zone cittadine, in buona parte nella collina della città.
“I laghi glaciali, che si formano in alta quota a seguito della fusione dei ghiacciai, possono rappresentare un potenziale pericolo per i territori sottostanti." spiega Fondazione Montagna Sicura che ha avviato un progetto di monitoraggio.
Il finanziamento – si legge in una nota – "sarà utilizzato per migliorare la postura di sicurezza del Comune per prevenire, rispondere e difendersi dalle minacce informatiche”. I progetti dovranno essere completati entro dicembre 2025.
La Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta ha Presentato il Bilancio sociale 2024: quasi 700mila gli euro erogati, 35 i progetti sostenuti e oltre 2.500 le persone raggiunte.
“1.1.2. Sordi”, è un’applicazione che consente alle persone sorde di contattare in modo diretto, sicuro e tempestivo i numeri di emergenza nazionali. È stata presentata durante il seminario dedicato all’accessibilità nelle emergenze a Pollein.
Gli studenti del terzo anno del percorso IEFP “Tecnico dello sviluppo e gestione di prodotti e servizi digitali” di Progetto formazione, con l’aiuto di docenti tecnici, hanno realizzato laboratori interattivi per i bambini della scuola Don Bosco di Aosta.
Sei gli appuntamenti serali e due quelli pomeridiani per la XV edizione del festival in programma dal 16 luglio al 20 agosto. Tra gli ospiti: Cesare Marguerettaz, Simone Torino, Marco Camandona, Ariberto Segala, Daniele Cosentino e Luca Mercalli, oltre a diversi eventi collaterali.