In rappresentanza del convitto Chabod di Aosta, all’incontro tenutasi a Montecitorio erano presenti la rettrice Paoletti, la vice Massa e il componente del CdA Cerquetti. Ad accogliere la delegazione, il deputato Manes.
Durante la prima seduta del consiglio comunale è stato approvato inoltre il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), adottato il testo definitivo di una variante sostanziale parziale al
Piano Regolatore e approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica - definitivo -
relativo ai lavori di sostituzione delle condotte dell'acquedotto comunale nel tratto compreso dalle
sorgenti del Nomenon alla frazione Sylvenoire.
A fronte di 2 cessazioni di medici di famiglia su Aosta, il Distretto 1 ha attivato tre nuovi medici di famiglia e un quarto professionista prenderà servizio a breve.
La camera ha approvato ieri il testo che impegna il Governo italiano a difendere con determinazione, nell’ambito del negoziato europeo, le attuali risorse destinate all’agricoltura, a mantenere la distinzione tra gli strumenti di sostegno al reddito (Feaga) e quelli destinati allo sviluppo rurale (Feasr), e a tutelare la gestione decentrata dei fondi in capo alle Regioni, considerata storicamente un punto di forza per l’efficacia degli interventi.
A partire dall’inizio del 2026, saranno inoltre organizzati cicli di incontri laboratoriali per famiglie, composti da tre appuntamenti serali di due ore, che si terranno ad Aosta, in Bassa Valle presso la Cittadella dei Giovani, e in una biblioteca dell’Alta Valle. Gli incontri saranno condotti da operatori sanitari, psicologi ed educatori del Ser.D.
Le ultime chiusure notturne sono in programma fra il 20 e 21 e fra il 21 e 22 ottobre, dalle 23 alle 6. I lavori si concluderanno poi con metà novembre
A spiegare quanto avvenuto domenica e lunedì in Valle d'Aosta è l’Arpa: i dati dei Lidar-ceilometer di Saint-Christophe e le traiettorie delle masse d’aria indicano che le polveri hanno raggiunto gli strati più bassi dell’atmosfera, vicino al suolo.
Le adesioni dovranno pervenire online entro venerdì 14 novembre 2025 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.
Gli appuntamenti autunnali di Courmayeur partono sabato 18 ottobre con Lo Pan Ner, nei forni di Dolonne e La Saxe, dove torna il tradizionale pane di segale delle Alpi. Una due giorni all’insegna della convivialità, accompagnata dalle bollicine di Cave Mont Blanc.
Questa sera, alle 20.30, il Vescovo Franco Lovignana celebrerà in Cattedrale ad Aosta la Santa Messa in suffragio delle vittime, alla quale parteciperà anche il presidente Testolin. Un momento pubblico dedicato al ricordo è previsto nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, sabato 18 ottobre, alle 9 in Piazza Chanoux ad Aosta
A entrare nel nuovo edificio scolastico, a Sandiara, in Senegal, realizzato in due anni e sette mesi, dal febbraio 2023 al settembre 2025, sono stati i bambini di una sezione della scuola materna e due classi di scuola primaria.
Il 20 dicembre prossimo, alle 20, il teatro Giacosa ospiterà uno spettacolo in cui il palcoscenico viene trasformato in un’esperienza immersiva e multisensoriale senza precedenti. La produzione cerca comparse (di ogni età) per alcune scene.
Ad intervenire è il commissario del partito in Valle d’Aosta, il deputato Enzo Amich. “Qualora dovessero emergere irregolarità o criticità, – dice – valuteremo insieme a tutta la coalizione l’opportunità di presentare un ricorso”.
Le riprese del nuovo film del regista toscano, ambientato nell'inverno del 1944, sono in programma ad Aosta, in località Saumont, e nel comune di Doues in un alpeggio in disuso all'Arp De Praz. Nel cast anche attori valdostani.