Un evento unico e spettacolare o, per spiegarlo con le parole della Fondazione Clément Fillietroz-Onlus, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed il Planetario di Lignan, “un balletto cosmico tra arte e scienza”.
L’appuntamento con l’evento speciale, dedicato ad una rara configurazione celeste, è per lunedì 11 novembre, quando la Terra si troverà allineata con Mercurio ed il Sole.
Una “coreografia cosmica” che permetterà di vedere il disco nero di Mercurio proiettato sul disco luminoso della nostra stella, un fenomeno chiamato “transito” osservato per l’ultima volta di recente, era il 2016, ma che si ripresenterà nuovamente solo nel lontano 2032.
I visitatori potranno ammirare il transito di Mercurio sotto la guida dei ricercatori e utilizzando gli strumenti dell’Osservatorio Astronomico, in piena sicurezza per la vista – il Sole, come noto, non va mai guardato direttamente senza un’opportuna protezione –, che spiegheranno la fondamentale importanza dei transiti planetari per la comprensione delle dimensioni del Sistema Solare e la scoperta di altri mondi in orbita attorno alle stelle lontane.
Il transito di Mercurio, osservato per la prima volta dal francese Pierre Gassendi nel 1631, ha ispirato anche l’artista futurista italiano Giacomo Balla, che nel 1914 realizzò una celebre serie di disegni e dipinti intitolati “Mercurio che passa davanti al Sole”.
Programma dell’evento speciale
L’iniziativa è organizzata su due turni, ciascuno della durata di due ore, dedicati rispettivamente all’inizio e alla fine del transito di Mercurio visibile da Saint-Barthélemy:
1° turno: dalle 13 alle 15
2° turno: dalle 15 alle 17
Il pagamento avviene sul posto, ritirando il tagliando relativo alla propria prenotazione recandosi per tempo alla Reception allestita all’ingresso dell’Osservatorio Astronomico. In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, l’iniziativa è confermata, proponendo collegamenti in remoto con stazioni osservative dove il fenomeno è visibile e una particolare visita guidata alla struttura sul tema dello studio del Sistema Solare. La prenotazione è obbligatoria.
Per le modalità di prenotazione ed i prezzi dell’evento è sufficiente consultare il sito dell’Osservatorio e compilare il modulo elettronico nella sezione dedicata.