Ciaspognam torna per la decima edizione

Giovedì 5 gennaio 2023 a Saint-Barthélemy un appuntamento per scoprire il territorio con una ciaspolata enogastronomica serale. La prima partenza partenza è fissata per le 17.30, l’ultima alle 21. In totale ci saranno ben otto orari ogni mezz'ora.
Ciaspognam Ph Pierre Lucianaz original

A Saint-Barthélemy, giovedì 5 gennaio 2023, torna Ciaspognam, la passeggiata enogastronomica invernale per esplorare i prati innevati del paese in compagnia. Da ormai dieci anni questa iniziativa unisce musica, piatti della cucina locale, sport e divertimento in un’escursione notturna. Un’occasione per scoprire il territorio, ammirare da una posizione privilegiata il cielo stellato, e trascorrere una serata all’aperto e nella natura.

I partecipanti partiranno a gruppi dal “Centro dello sci nordico” e percorreranno i tracciati illuminati da torce che condurranno verso le quattro aree in cui verranno serviti piatti tipici. A rallegrare la serata, musica e canti dal vivo nelle location di sosta. La prima partenza di Ciaspognam è fissata per le 17.30, l’ultima alle 21. In totale ci saranno ben otto orari di partenza, scaglionati ogni 30 minuti. L’ evento è organizzato dalla rete d’impresa “Saint-Barthélemy – Vivere guardando lontano” con il coinvolgimento di tutti gli operatori turistici della località.

Per partecipare a Ciaspognam 2023 è necessario prenotare attraverso il portale geoticket.it. Gli interessati potranno scegliere la fascia oraria di partenza preferita fino a esaurimento posti. Per confermare la presenza è necessario versare una caparra non rimborsabile di 13 euro. Sono raccomandati abbigliamento invernale e calzature adeguate, consigliato anche l’uso della luce frontale. La passeggiata avrà una durata di circa 2 ore, il costo di partecipazione è di 28 euro per gli over 10 e di 15 euro per i più piccoli e include un gadget ricordo della serata.

L’iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 attraverso il Bando del GAL Valle d’Aosta 16.3.2 – Cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte