Printemps Théâtral, la quinta serata è con le compagnie “Tan Pe-Ri-Ye” e “Le Gantaléi”

Le due compagnie si esibiranno sul palco del teatro Splendor sabato 1° aprile. Darà il via, alle 21, la pièce “In couó, l’é pe touzor” della compagnia “Tan Pe-Ri-Ye” di Saint-Marcel, seguita da “Vouitso é revertserì” del gruppo di Valgrisenche “Le Gantaléi”.
Tan Pe Ri Ye di Saint Marcel P T

Fino al 29 aprile si susseguono ogni sabato  gli appuntamenti del Printemps Théâtral, la rassegna di teatro in patois organizzata dalla Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro (FVTP) e sostenuta dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta che si inserisce nella programmazione a fianco della Saison Culturelle 2022/2023.

La quinta serata della rassegna, in programma per sabato 1° aprile, si aprirà alle 21 con la compagnia Tan  Pe-Ri-Ye di Saint-Marcel che porterà sul palco dello Splendor la pièce “In couó, l’é pe touzor” (Una collana, è per sempre) seguita dalla compagnia Le Gantaléi di Valgrisenche con “Vouitso é revertserì”. Come per gli spettacoli precedenti, la serata sarà animata dalle musiche di Nicolò Bignotti, Vincent Gerbore e Matteo Fonte.

Tan Pe-Ri-Ye

Tan Pe Ri Ye di Saint Marcel al P T
Tan Pe Ri Ye di Saint Marcel al P T

“Ci è mancato il Printemps! Dopo i nostri ultimi spettacoli nell’edizione 2018 e proprio in occasione del nostro 20° anniversario, è davvero una gioia tornare – spiega Elisa Pieiller presidente di Tan Pe-Ri-Ye dal 2016 -, sul palco sale l’adrenalina davanti al pubblico che ci segue sempre anche sui nostri social. Nel frattempo abbiamo seguito il Printemps come pubblico e partecipato a diverse iniziative della Fédérachon, come ad esempio la “Fita di Téatro” che abbiamo vinto il 15 ottobre 2022”.

Il nome Tan Pe Ri-Ye riassume esattamente lo spirito e il modo di vivere il teatro: solidarietà e momenti piacevoli rendono i personaggi simpatici e sempre divertenti! Le commedie sono scritte dagli attori e rappresentano la realtà che ci circonda. Al Printemps Théâtral dal 26 aprile 2003 con lo spettacolo “Erba di tien”, la compagnia ha vinto il quarto premio al concorso “Magui Maquignaz” nel 2010 con lo spettacolo “Alisse î moundo dî merda-fér” scritto dalla compagnia stessa. Il loro motto per salutare il pubblico e i sostenitori di Mar’oulèn è sempre: Tan Pe Ri-ye vou saluton é vou djon a la prumie!”.

Le Gantaléi

“In un piccolo paese come Valgrisenche, il fatto che esista un gruppo teatrale ci rende orgogliosi – afferma Roberto Barrel, presidente dall’inizio de Le Gantaléi -. Spero che tutto questo continui, seguendo la tradizione, fonte inesauribile di ispirazione, per adattarsi ai tempi di oggi. Puntiamo sempre a migliorare la presenza scenica, curando gli aspetti che fanno di uno spettacolo un bello spettacolo”.

Nel 2002 Margherita Angeli e Laura Gerbelle decidono di creare Le Gantaléi, che debutta al Printemps nel 2004. Le Gantaléi, che significa “eterno bambino”, porta sul palco pièce che non sono mai grottesche, ma volutamente divertenti perché “per piangere c’è sempre tempo”. Gli attori sono autodidatti e ognuno mette il proprio “savoir-fare” con l’obiettivo di migliorare e far conoscere la cultura Vagresentse. Le Gantaléi ha vinto uno dei tre Premi Magui Maquignaz per quattro anni consecutivi, dal 2015 al 2018 con “Bastalà, n’eun perdù Tcheunne”, “Lo féyan de Plonta”, “Plaside l’e tro bòn” e “Le tracasse de l’eunquerà”, tutti scritti da Margherita Angeli e Laura Gerbelle.

Biglietti e costi

Quest’anno il Printemps Théâtral vede alcune novità per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti: metà dei posti a sedere saranno acquistabili online sul sito WEBTIC nella sezione dedicata, mentre l’altra metà – e i biglietti rimasti invenduti online – saranno acquistabili la sera stessa dello spettacolo direttamente al botteghino del Teatro Splendor a partire dalle 20. Coloro che non si presenteranno entro le 21 perderanno il biglietto acquistato online.

Il costo dell’ingresso è di 10 euro a persona, 2 euro per i ragazzi minori di 14 anni e per tutti gli attori FVTP.

Calendario 

4 marzo
Le-S-Ami dou Patoué di Nus

11 marzo
La Tor de Babel (Comuni misti)
Lou Tracachemèn di Cogne

18 marzo
Le Pégno Digourdì di Charvensod
Le Digourdì di Charvensod

25 marzo 
Le Badeun de Chouéléy di Saint-Christophe
La Ville de Cordèle di Jovençan

1° aprile
Tan Pe Ri-Ye di Saint-Marcel
Le Gantaléi di Valgrisenche 

15 aprile
Le Pegnou Squiapeun di Bionaz
Le Squiapeun di Bionaz

22 aprile
Lo Trèn di Verrayes 
La Compagni dou Beufet di Arnad

29 aprile
Le Beurt et Boun di Pollein
Le Béguiò di Valtournenche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte