L'artista valdostano presenterà lo spettacolo, un'introduzione giocosa alla musica di Bach, domenica 3 marzo alle 18.30 accompagnato dalla violoncellista Serena Costenaro.
Seconda sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale. Il messaggio di test che tutti i telefoni cellulari nei tre comuni interessati riceveranno alle ore 12 del 26 gennaio simulerà il collasso della Diga di Beauregard in Valgrisenche.
Lo Sci Club Corrado Gex festeggia 60 anni e lo fa raccontando la sua storia in un libro, che verrà presentata presso la Sala Polivalente di Arvier venerdì 29 dicembre (ore 20.45) con Silvano Gadin.
L'attuale edificio verrà abbattuto e diventerà uno spazio aggregativo destinato ad ospitare attività culturali, ludico-ricreative e educative. Previsti anche altri interventi nell'ambito del Bando Borghi.
L'appuntamento, inserito nel ciclo di incontri "La scienza non si rassegna", è in programma per venerdì 20 ottobre, alle 20.30, presso la sala polivalente di Arvier.
Dopo il successo della prima edizione, lo sport popolare tornerà ad animare il paese il prossimo sabato 9 settembre con una giornata di allegria tra competizioni per varie categorie e punto buvette con succulenti panini e ganter beer.
La manifestazione fieristica alternerà al mercatino di artigianato e agroalimentare tipici la rievocazione delle antiche attività del paese; presente anche in ogni via interna un punto degustazione di vini e alimenti nostrani.
Roger Vicquéry, classe 1989 di Arvier, dopo un percorso accademico in Francia in ambito economico-finanziario, oggi si occupa di ricerca presso la Banca d'Inghilterra.
In ospedale sono state portate quattro persone, a bordo dell’auto coinvolta. Tutte, dopo le visite di diagnostica, sono già state dimesse, in buone condizioni. E’ accaduto alle 22 di ieri, domenica 4 giugno.
Il progetto di riconversione è stato realizzato grazie al progetto Interreg Alcotra Dac (Developing Active Citizenship) di cui si è celebrata ieri, il 27 maggio, ad Arvier la giornata conclusiva.
A riferire oggi in IV Commissione gli esiti dell'incontro avuto ieri, mercoledì 3 maggio a Roma, con il Ministero della Cultura sul bando borghi da 20 milioni di euro sono il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz e gli Assessori agli Affari europei e beni culturali Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz.
Gli immobili, a Leverogne, verranno ceduti in comodato d’uso gratuito al comune di Arvier, che provvederà ad eseguire i lavori di recupero a proprie spese.
Una situazione che accomuna molti piccoli comuni italiani vincitori come Arvier del bando Pnrr dedicato alla rinascita dei piccoli borghi della Penisola.
Un istruttore tecnico, un responsabile amministrativo dei fondi del Pnrr, due geometri e due project manager per sviluppo locale e organizzazione di eventi compongono il Piano del fabbisogno di risorse umane recentemente trasmesso per approvazione dal Comune al Ministero.