Tra gli atleti pronti a sfidarsi e ad affrontare i 7mila metri di dislivello positivo il 23, 24, 25 marzo ad Arvier anche le italiane Alba Desilvestro, Katia Tomatis e Martina Valmassoi
Appuntamento con la compagnia Teatro del mondo domenica alle 17 e alle 20 nella sala polivalente di Arvier. La stessa compagnia propone poi un laboratorio teatrale.
progetto, della società Idroelettrica Arvier Srl, è finanziato da UniCredit Leasing attraverso un contratto di leasing idroelettrico di oltre 18 milioni di euro.
L'evento, che nasce per promuovere e valorizzare il borgo medievale di Leverogne, torna per il nono anno consecutivo con tanta musica, buona cucina e cultura.
Dopo l’allarme lanciato dai ciclisti per le condizioni delle gallerie sulla Strada Statale 26 tra Aosta e Courmayeur, parla Mauro Lucianaz: “Ieri mattina incontro molto positivo, allo studio soluzioni”
Il 2 giugno scorso si è tenuta la terza edizione della manifestazione per svelare le peculiarità enogastronomiche, artigianali e culturali del territorio.
Venerdì 2 giugno la terza edizione della manifestazione per svelare le peculiarità enogastronomiche, artigianali e culturali del territorio. Street food con polenta, fricandò, brossa, hamburger di carne valdostana AREV nel cuore del borgo.
Durante il terzo incontro, alla biblioteca di Arvier, martedì 21 marzo 2017 alle ore 20.45, confronteranno le proprie esperienze Andrea Gatto, direttore della Caritas diocesana, Roberto Coppes della Croce Rossa Italiana ed il filmaker Gaël Truc.
Prosegue il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca di Arvier sui rapidi cambiamenti del mondo di oggi. Nel prossimo incontro, martedì 7 marzo, si parlerà di musica tra tradizione ed innovazione con Marco Brunet, Marco Giovinazzo e Vincent Boniface
Era alla guida di una Fiat 500 quando, per cause ancora in fase di accertamento, mentre guidava in direzione per Arvier, ha perso il controllo dell'auto in maniera autonoma, finendo per urtare il cordolo di un marciapiede: il veicolo si è capovolto.
Sabato 14 gennaio 2017, alle ore 20.30, presso la sala polivalente delle scuole del paese verrà presentato il filmato “En souvenir de Walter Riblan, Un homme juste, honnête et sincère”.
La rassegna "Frontiere senza confini: viaggiatori in un mondo che cambia" prenderà il via martedì 11 ottobre alle ore 20,45 presso la sala polivalente con il teologo Paolo Curtaz e Alessandro Celi, storico e curatore del programma.
L’itinerario parte dal piccolo borgo di Grand-Haury e conduce prima alla visita di questo caratteristico villaggio di montagna e poi alla scoperta del suggestivo e quasi sconosciuto castello di Montmayeur.