L’intervento dei Vigli del fuoco era iniziato alle 20.30 per una persona, ricoverata nella comunità per anziani, che non aveva fatto rientro. Verso le e 21.15 è stato ritrovato dall’unità cinofila composta dal conduttore con il cane Teo. Vivo, l'uomo è stato riportato con barella spinale alla casa famiglia che lo ospita.
Giovedì 25 maggio prossimo, presso la sala conferenze della Grange, interverranno dopo i consueti saluti istituzionali i curatori del progetto, Francesca Chiorino e Marco Mulazzani, nonché il fondatore dello studio, l’architetto Gianmatteo Romegialli.
Da domani, venerdì 12 maggio, e fino a domenica 14 il castello di Aymavilles sarà illuminato con la luce viola per sensibilizzare, informare e aumentare la consapevolezza sulla fibromialgia, patologia che può essere molto invalidante e che colpisce attraverso un dolore cronico difficile da individuare.
Dopo anni di lavori ha aperto le sue porte il Castello di Aymavilles, presenza inconfondibile nel paesaggio valdostano all’imbocco della valle di Cogne.
Inaugurata il 1° maggio nei pressi della chiesa di Saint-Léger la panchina lilla/viola è dedicata alla lotta contro la fibromialgia e intitolata alle associazioni ASFIB Vda e V.I.O.L.A..
Le reine di prima e terza categoria erano state rispettivamente semifinalista e finalista nell’ottobre scorso alla Croix-Noire. La protetta di Jean-Antoine Maquignaz si qualifica per la settima volta in carriera
Con 14 vittorie su 15 partite (e una ancora da giocare), l’Asd Valdostana di calcio a 5 ha conquistato la promozione con 3 giornate d’anticipo. Il presidente Walter Pizzurro: “Orgoglioso di questi ragazzi, punteremo ad un campionato di vertice anche in C2”.
Isabeau Gerbelle, classe 1996 di Aymavilles, dopo essersi laureata presso l’Università della Valle d’Aosta, si trasferisce prima a Bruxelles e poi a Madrid dove oggi è responsabile marketing della multinazionale Dassault Systèmes.
Da oggi per la prima volta, le guide turistiche locali - residenti in Valle d’Aosta e titolari dell’abilitazione professionale - hanno una loro Federazione. Una nuova "casa comune" che mira a valorizzare la figura professionale come promotrice di un territorio che conosce in modo approfondito.
Organizzato dal Consorzio vini della Valle d’Aosta nella mattinata dello scorso sabato 21 gennaio, l’incontro ha visto la partecipazione del docente dell’Università di Padova Carlo Duso.
La serie di 16 lezioni teorico-pratiche, ciascuna della durata di circa 2 ore, si svolgerà settimanalmente nelle serate del lunedì e del giovedì presso la “Cave des onze communes” di Aymavilles.
Durante le feste al Castello di Aymavilles torna il laboratorio, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, “Album di famiglia: dove sono i personaggi del castello?”. Appuntamento martedì 3, mercoledì 4 e venerdì gennaio.
Originaria del Pondel, aveva 92 anni: è mancata all’affetto dei suoi cari nel fine settimana. I funerali si svolgeranno martedì 20 dicembre, alle ore 10, nella Chiesa Parrocchiale Cristo Re di Aymavilles.
All’Auditorium di Aymavilles, nell’ambito della Saison Culturelle, il comico ha distillato leggerezza, ironia e risate ad un pubblico alla ricerca di calore, in una tipica serata autunnale.
Il poliedrico showman - cabarettista, conduttore televisivo, cantante e scrittore italiano - torna quindi in teatro con uno spettacolo in cui la stralunata comicità che lo caratterizza da sempre si mescola con riflessioni a volte sarcastiche, a volte amare.