La celebre granfondo di Cogne, che dal 1975 solca le nevi del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ritorna domenica 12 febbraio. In programma anche la Mini Marcia nella giornata di vigilia.
Sono state per ora presentate nelle prime 18 eliminatorie 2326 bovine e selezionate per la finale 177 bovine appartenenti a 111 allevatori di 45 comuni. Domenica ne saranno selezionate 12 a Saint Christophe.
La giunta approva la messa in sicurezza e lo spegnimento degli impianti, che saranno sottoposti a manutenzione e bonifica così come tutta l'area. Se ne farà carico l'ex concessionaria. Resta un'incognita l'eventuale realizzazione di un parco minerario.
La coppia francese vince con una pellicola che racconta il loro inverno passato tra metri di neve in un villaggio piccolissimo, nel parco nazionale del Gran Paradiso.
Insieme all’onorevole Repetti presenterà un’interrogazione al ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo e si rivolgerà al Presidente Rollandin affinché intervenga per “salvaguardare quello che certamente può essere considerato un bene dell'umanità".
Sabato 3 settembre a Cogne 340 giovanissimi animeranno in paese una manifestazione a base di teatro, laboratori, musica, canto, folklore, sport popolari, esplorazione della lingua francoprovenzale e del territorio.
La questione riguarda il rilascio di una concessione edilizia per l'ampliamento della zona benessere dell'Hotel Bellevue nei prati di Sant’Orso. La giunta vuole evitare "la realizzazione di altre costruzioni che deturpino i il paese".
“Temiamo che dietro la messa in sicurezza prevista dalla trattativa in corso tra Fintecna e Regione sul futuro del complesso minerario si nasconda l’intenzione di chiusura, almeno parziale, del sito”.
Da venerdì scorso, infatti, presso la Sala Maison è possibile passare qualche ora di svago con una programmazione ricca di grandi film ed emozioni in 3D, gestita dal gruppo "Voglia di cinema".
La rassegna presenta un ricco programma dedicato alle caratteristiche più sorprendenti della natura vicina e lontana. Due i film sul Gran Paradiso in calendario. Previsti anche un ciclo di conferenze e un workshop di cinematografia naturalistica.
La marcia estiva non competitiva di Cogne è cresciuta. A tagliare il traguardo per primo è stato Bruno Zanivan, che come da regolamento ha pagato personalmente la propria coppa. La gara era autogestita da ogni concorrente, che si è cronometrato da solo.
Appuntamento alle 8,30 nei prati di Sant’Orso del comune di Cogne. Regole principali: non si corre e chi vince si compra la coppa. Una gara non competitiva per godersi il contatto col bosco, gli animali selvatici, i propri compagni di percorso.
Fabio Giori, di 47 anni, residente a San Nicolò Argenta era in vacanza per qualche giorno in Valle d'Aosta: questa mattina, verso le 8, si è incamminato con la moglie lungo il sentiero per il lago di Loie che parte dalle cascate di Lillaz.
Il progetto, realizzato dal Gruppo Giovani Cogne nell'ambito del bando di finanziamento per progetti in favore dei giovani "Giovani in M.O.T.O.", sarà proiettato domenica 10 luglio alle ore 17.30, presso il Villaggio Minatori a Cogne.
Alla guida di uno dei due veicoli c’era S.S., 28 anni residente in provincia di Milano: il giovane ha avuto la peggio nello scontro, perché la sua auto è finita contro un muretto dopo l’impatto contro l’altra vettura. Illese le altre due persone.
Oltre 300 atleti si sono dati battaglia oggi a Cogne, dopo sette anni di assenza, nella granfondo di mountain bike che proponeva un percorso agonistico e una pedalata ecologica, per permettere a chiunque di assaporare le bellezze del territorio.