L’appuntamento, giunto alla 38ª edizione, è in programma al Centro Congressi dell'hotel Planibel, da lunedì 10 a sabato 15 marzo. Qui, fisici da tutto il mondo per discuteranno degli ultimi sviluppi della fisica delle particelle, quella nucleare e quella teorica.
La Thuile si sta preparando, giorno dopo giorno, alla sempre più vicina tappa del 14 e 15 marzo 2025, quando le regine della velocità si sfideranno in una discesa libera e un Super G. La vendita dei biglietti è iniziata poco prima di Natale, e sono già quasi esauriti.
In 149, tra atleti, appassionati e amici, sono partiti nella gara di La Thuile. A vincere Michele Boscacci e Davide Magnini, al traguardo insieme, e Alba De Silvestro.
Dai classici natalizi come "Mamma ho perso l’aereo" e "La vita è meravigliosa" alla commedia horror "Krampus", Aiace Vda porta una selezione di film ad Aosta, La Thuile e Chamois.
Le date dei due grandi eventi si avvicinano, e i comitati organizzatori sono alla ricerca di volontari maggiorenni per dare assistenza in quei giorni in diversi campi.
L'incidente, durante la notte, è stato verosimilmente autonomo. Non risultano interventi dell'ambulanza nella zona. L'intervento dei Vigli del fuoco si è reso necessario per il recupero del mezzo e per evitare che gli idrocarburi si disperdano nel torrente.
Si sono aperte lunedì 2 dicembre le iscrizioni al La Thuile Trail, tre gare al cospetto del Rutor e della catena del Monte Bianco che si svolgeranno il 26 luglio 2025 e che, anche quest'anno, saranno Memorial Edo Camardella.
Sabato 26 ottobre il via alla stagione dello sci alpino con Federica Brignone e la neodiciottenne di La Thuile. "Per me sarà un anno educativo, voglio fare esperienza. Gareggiare a La Thuile? Sarebbe un sogno".
Nel video registrato nelle prime ore del mattino di oggi venerdì 13 settembre, è ripresa un mezzo di Anas al lavoro sulla statale 26 in avvicinamento al Colle del Piccolo San Bernardo, al confine con la Francia.
Si è tenuto ieri, al colle del Piccolo San Bernardo, l’appuntamento organizzato dalla Regione Valle d’Aosta e dal Dipartimento della Savoia. Nella giornata, il confronto tra amministratori, ma anche tante iniziative per i visitatori.
La struttura troverà sede a fianco delle piste di risalita e sarà di proprietà delle Funivie Piccolo San Bernardo. Nel frattempo per la prossima stagione invernale 2024-2025 l'attuale centro proseguirà in deroga la propria attività.