Accantonata anche l’ipotesi di un percorso alternativo: “I tempi di realizzazione sarebbero troppo lunghi e il tracciato non sarebbe percorribile da camion e pullman e questo non risolverebbe la situazione” ha detto il presidente della Regione.
La disperazione di Paolo Allegri, gestore della struttura di accoglienza di Valgrisenche, che, a causa della frana e della circolazione limitata, è in grave difficoltà non potendo accogliere i clienti per la stagione primaverile. Riceviamo e pubblichiamo.
E' stata disposta la sospensione della fascia di apertura al transito dalle ore 14 alle ore 15 sulla strada regionale n. 25 di Valgrisenche a causa dell’aggravarsi delle condizioni del movimento franoso.
Attorno alla diga si svolgerà una manifestazione non agonistica dedicata agli escursionisti. Due i percorsi previsti, uno di 20 km, per i meno allenati, e uno di 30 Km, per i più esperti
L'allarme è scattato verso le 11, quando alcuni alpinisti hanno chiamato il soccorso alpino valdostano per segnalare la caduta di un alpinista in un crepaccio nel ghiacciaio del Gran Paradiso. Trasportato in ospedale, l'uomo non è in pericolo di vita.
Vertice in Regione con il commissario della diga, Mario Toti. Per fermare la frana sarà necessario uno stanziamento di almeno 28 mulioni di euro. Resta prioritaria l'idea di un taglio di 50 metri dello sbarramento e di un ripristino ambientale.
Il 26 gennaio 1945 trentacinque persone persero la vita sotto una slavina. Erano operai della Cogne che trasportavano viveri, legnami e munizioni per rifornire alpini e soldati tedeschi. Sabato la cerimonia commemorativa di queste 'Vittime della guerra'.