Sarà allestita dal prossimo novembre al febbraio del 2026 nello spazio espositivo "Le Cannoniere". Tra le novità anche un'esposizione su Pasolini a 50 anni dalla sua morte.
L’assegnazione a Palinodie avrà durata di otto anni. L’obiettivo della "Mab" è quello di divenire un centro innovativo per la promozione, la produzione e la fruizione delle arti performative con un programma residenziale a sostegno della ricerca e della creazione artistica.
Nel 2024 continuano ad arretrare ma più lentamente rispetto agli altri anni. Oltre all'innalzamento delle temperature si ipotizza che abbiano influito anche i numerosi episodi di sabbia proveniente dal deserto.
Fino al 6 gennaio, al Forte di Bard, sarà possibile ammirare gli effetti speciali del videomapping nella nuova edizione di “Luci di Natale” e scoprire il Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli. All’interno della fortezza, la grande pittura di Emilio Vedova e l’omaggio fotografico a Gianfranco Ferré.
L'appuntamento è fissato per il 1° agosto 2025 in Piazza d'Armi. Il cantautore napoletano proporrà uno spettacolo che mescola canto, recitazione, brani celebri, sketch e racconti inediti.
La mostra - realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d'Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece "Lì Santoun d’Arles", un presepe di 80 metri quadri.
Durante l'incontro, a cui ha preso parte anche l’ingegner Giancarlo Bertalero, esperto di mobilità e trasporti, è emersa la necessità di studiare scenari emergenziali per garantire la continuità dei collegamenti, sia stradali che ferroviari, in caso di ulteriori interruzioni improvvise.
La mostra presenta - dal 30 novembre al 2 giugno - 31 grandi dipinti e 22 opere su carta del grande artista veneziano, progetto promosso dall'Associazione Forte di Bard con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
È arrivata l’edizione 2024 di Climalab, questo venerdì 8 novembre a partire dalle 14, e Meteolab, sabato 9 novembre a partire dalle 10, al Forte di Bard. Il tema di quest'anno sarà “Il suolo e il clima”.
Il valdostano, già vincitore dell’edizione 2021 e del 2023, ha eguagliato il miglior tempo di tre anni fa chiudendo il percorso in 34’ e 37’’. Al femminile l'azzurra Claudia Previtali ha fatto segnare il tempo di 41’ e 59’’.
Giunto alla XVIII edizione, il concorso è un'iniziativa promossa Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare i giovani agricoltori che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro.
Tra le date annunciate del "Sei nell’anima - Festival European Leg 2025" che attraverserà l’Europa da nord a sud la prossima estate c’è quella di venerdì 4 luglio 2025 nella piazza d’Armi del Forte di Bard.