Cecilia Strada è pronta a partire per la prossima missione. Scusandosi di non poter essere presente di persona, Cecilia Strada ci ha garantito che si collegherà da remoto, direttamente dalla nave, per partecipare insieme a Elisa Dossi, Luigi Ferrauto, Remo Carulli al panel di sabato sera, 2 settembre alle ore 21, nel giardino del Municipio di Bard.
“Nessun luogo è lontano” è il tema dell’edizione 2023 del Festival In-Trecci nato dalla collaborazione fra AostaSera.it e il podcast Passaggi a Nord Ovest, che si svolgerà il weekend dell’1, 2 e 3 settembre nel comune di Bard al quale quest'anno si aggiunge Arnad.
Sabato 26 agosto 2023, alle 21.00, la stagione di concerti estivi nella Piazza d’Armi del Forte di Bard si conclude con l’esibizione dell’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Il 3 settembre alle 11, nel giardino del municipio Bard, il festival In-traecci propone un incontro, organizzato con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, sull’impatto degli strumenti legati all’intelligenza artificiale con il giornalista di AostaSera Massimiliano Riccio, il giornalista e co-fondatore di Blum Luca Barbieri, la docente Gianna Bellò e l'architetta Caterina Staffieri.
Il cantante che ha scalato le classifiche italiane dopo il successo sanremese ha fatto tappa in Valle d’Aosta per “Estate al Forte di Bard”. Da una canzone all’altra, ha incantato adulti e bambini con un concerto che è stato un turbine di emozioni, musica e racconti.
Due figlie che affrontano un viaggio alla ricerca della verità in Argentina per capire cosa è successo negli anni della dittatura alla madre di una delle due. Il Festival In-traecci porta il pubblico fuori dalla Valle d’Aosta con “Le voci della memoria”, un dialogo con Sara Poma e Sofia Borri moderato dalla direttrice di AostaSera Silvia Savoye.
Sabato 2 settembre alle 16 nel giardino del municipio di Bard, quattro esperti di lunghi cammini e territorio presenteranno un diverso percorso: Alberto Conte per il Cammino d'Oropa, Sergio Enrico il Cammino Balteo, Marco Giovannelli la Via Francisca del Lucomagno e Stefano Lorenzi la Via degli Dei.
La prima giornata del Festival In-traecci, venerdì 1° settembre, si conclude con “Persino le montagne più alte” uno spettacolo originale della compagnia teatrale Palinodie. Appuntamento alle 21 nel castello Vallaise ad Arnad, aperto straordinariamente per l’occasione.
Da venerdì 1° a domenica 3 settembre, tre appuntamenti con le escursioni guidate di In-traecci con la guida naturalistica Nicholas Ricciardello, e la vocal coach e tecnica del suono Valentina Ferraro. Si comincia venerdì 1° settembre alle 15.30 con "Signore e signori, ecco a voi Bard!.
Carmen Consoli e Marina Rei prendono le tue emozioni e le rivoltano come un guanto. Una voce che è un graffio rock ed una che è una carezza vellutata, una chitarra e una batteria. “Solo” due donne, ma sul palco sembra che ci sia una band intera.
Giovedì 10 agosto, alle ore 21 nella Piazza d’Armi del Forte si terrà il concerto Te Deum ad opera dei Solisti, Coro e Orchestra barocca Gli Invaghiti.
Il concerto di ieri sera 29 luglio, compreso nell'edizione 2023 di Aosta Classica, è stato interrotto intorno alle 23 a causa di un forte temporale. Ma le "canzoni urgenti" di Capossela sono proseguite, fisarmonica alla mano, nei corridoi intorno attorno alla Piazza d’armi del Forte di Bard.
La cantautrice ha chiuso ieri, giovedì 27 luglio, nella fortezza della bassa Valle il segmento “outdoor” del suo “Blu Live Tour”. Uno show volato sulle ali della canzone d’autore, ma anche di pop, disco e simpatia.
La Mannoia e Danilo Rea, ieri sera hanno incantato il pubblico che si è goduto la tappa valdostana di “Luce Tour”, inserita come prima data dell’edizione 2023 di Aostaclassica.
Il Forte di Bard si prepara per una stagione piena di eventi. Oltre agli appuntamenti con Aosta Classica ed altri grandi concerti, ecco il Bard Fest del 7 luglio, dove dopo gruppi, dj e musicisti valdostani e canavesani toccherà all’istrionico cantautore spagnolo.