Domani l'evento entrerà nel vivo quando i volontari si troveranno ad operare su simulazioni di esplosioni, incidenti, ricerca dispersi in superficie, salvataggio in acqua e soccorso sanitario in maxi emergenza.
Le 2 biciclette sono concesse in uso gratuito ad adulti e ragazzi di almeno 15 anni per una prova di un’ora circa, previa prenotazione al Punto informazioni di Vignat nel Comune di Champorcher (tel. 0125 37134).
L'assemblea, in programma il 28 febbraio, doveva eleggere il proprio rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione del Parco per il quinquennio 2013/2018.
A scriverci è la moglie di un ex operaio.Nel suo sfogo c’è tutta la rabbia per la decisione “a dir poco sconcertante, dissacrante e immorale di esternalizzare la gestione dei cantieri, con la quale si è trovato il modo di licenziare centinaia di persone".
Nei giorni scorsi le tre amministrazioni hanno messo insieme un “calendario unico di primavera”, che raggruppa tutte le iniziative che si svolgeranno dal 1° maggio al 24 giugno nei tre comuni della Valle di Champorcher.
La parte alta del paese era isolata nelle ore notturne, a causa del masso di circa 13 metri cubi che ad inizio marzo era caduto dal versante franoso, arrestandosi sulla carreggiata, a un centinaio di metri da un'antica cappella e da alcuni casolari.
Un masso di grandi dimensioni, tra i 10 e i 13 metri cubi, è caduto sulla strada regionale per Champorcher a 100 metri dalla cappella di Vigneroisa danneggiando la carreggiata e i muri della la strada comunale per Rosier.
I giovani Chiara e Maurizio, che si sposeranno “con lo sponsor”, stanno girando l’Italia per raccogliere le bomboniere, pezzi unici, confezionate da 60 donne. Oggi saranno a Champorcher per ritirarne una.
Due ragazzi in moto, in fase di sorpasso, si sono scontrati frontalmente con un'auto. Trasportati in elicottero al Parini, non sono in pericolo di vita.
“Gli eventi svolti fino ad oggi – spiegano gli organizzatori – hanno fatto registrare dati interessanti che testimoniano la bontà di una formula nuova e di qualità, mirata al turismo enogastronomico coinvolgendo le imprese del territorio”.
La nuova sede è priva di barriere architettoniche ed ha aottato nuovi accorgimenti per la sicurezza. Apre il martedì e il giovedì dalle 8 alle 13,30, e il sabato dalle 8 alle 12,30, e offre tutti i servizi postali e di Bancoposta.
Tra gli obiettivi la creazione di una rete che coinvolga attivamente non solo i ristoratori, gli albergatori, i commercianti, le aziende agricole e gli artigiani della vallata, ma anche i giovani e la popolazione locale.
Domenica 26 giugno sarà presentato il progetto “La Valle di Champorcher, una filiera corta per lo sviluppo sostenibile del territorio”. L’iniziativa si svolgerà dalle 11.30 presso la frazione Castello (capoluogo).
I due progetti, secondo i firmatari della petizione, metterebbero a rischio il turismo estivo e in particolare il percorso degli orridi. Inoltre il torrente Ayasse "diventerebbe un torrente intubato per gran parte del suo corso, da Dondena fino a Hône”.
Questo pomeriggio, mercoledì 5 gennaio, i tecnici dei vigili del fuoco torneranno nella villetta per cercare di capire le cause dell’incendio. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. L’allarme è scattato poco dopo le 22 di ieri sera.