Gli escursionisti, residenti in Emilia Romagna, non hanno avuto bisogno di intervento sanitario. Sono stati accompagnati al rifugio Coda, dal quale potranno rientrare a valle in giornata in maniera autonoma.
L’incidente autonomo si è verificato poco dopo la mezzanotte. Due delle tre persone a bordo sono state trasportate al “Parini” dal 118 per accertamenti. Intervenuti i Carabinieri, per la ricostruzione della dinamica, e i Vigili del fuoco.
Fontainemore ha acquisito un parere legale, redatto dal professore Roberto Cavallo Perin di Torino, docente di diritto amministrativo presso l'Ateneo torinese. "Abbiamo operato nell'interesse generale".
La Commissione istituita dalla Regione ha deciso di destinare i 20 milioni di euro del Pnrr al progetto del comune di Fontainemore. Al secondo posto l'iniziativa di Arvier
Un piccolo focolaio è ripreso nella parte alta della zona coinvolta a circa 1700 metri di altitudine. Sul posto operano i Vigili del fuoco volontari. Richiesto l'intervento dell'elicottero.
Dopo la tregua dall’alba, con la precipitazione che aveva fatto ritenere la situazione in miglioramento, sono tornate vigorose le fiamme nelle zone incolte in cui il rogo imperversa da domenica scorsa.
Il fronte del rogo, che ha ripreso vigore nella notte a causa del vento, ha cambiato direzione. Arrivato in mattinata l'aeromobile in servizio al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Vigili del fuoco e Corpo forestale sono oggi, domenica 30 gennaio, in azione a Fontainemore per spegnere le fiamme che interessano la vegetazione. Dalle informazioni sinora disponibili, un utente ha segnalato di aver perso il controllo di un fuoco.
Del 75enne non si avevano più notizie dal primo pomeriggio di oggi, quando aveva chiamato casa chiedendo di andarlo a prendere. Il suo telefono non risultava più raggiungibile e i parenti avevano dato l’allarme.
Il divertimento si apre ai disabili e si amplia per i normodotati. Realizzate due funicolari di attraversamento del torrente Lys accessibili anche a persone in carrozzella.
Il 118 è intervenuto, attorno alle 12.30 di oggi - domenica 5 luglio -, a Fontainemore, lungo la strada regionale 44, per un incidente stradale. Il conducente, un 56enne piemontese, della moto ha perso il controllo del mezzo cadendo a terra. La passeggera, 51enne, non sembra grave.
Il Comune ha deciso di non rinunciare all'appuntamento, in programma domenica 10 maggio. E così il pranzo con le specialità del territorio arriverà direttamente a casa delle 210 famiglie del paese, consegnato dai volontari.
L'appuntamento era in programma il 31 luglio, 1 e 2 agosto. "La situazione attuale - si legge in una nota - rende impossibile organizzare e programmare con responsabilità e serietà un evento che richiama la partecipazione di migliaia di persone".
La seconda edizione della Sagra dell'Agliet, dedicata interamente all’aglio orsino, si celebra domani, il 28 aprile, con mercatino, show cooking, pranzo e musica.
L'incendio si è sviluppato sulla destra orografica del torrente Lys. Sul posto sta operando l'elicottero della Protezione civile. Al momento non si segnalano persone coinvolte e non vi sono abitazioni nelle immediate vicinanze.
Sabato 21 luglio presso il Centro Visitatori - Area Sportiva Attrezzata alle ore 15 si terrà una giornata di sport, musica e sapori per dire STOP al Neuroblastoma.