Trasformare la scuola e farla diventare, oltre che più accogliente, più funzionale. La primaria di Gressoney-La-Trinité vicina all'attestato Living Building Challenge, certificazione unica in Europa.
L'Amore è bellissimo, ma certe volte non lo è, è un cazzo di inferno che nemmeno Hieronymus Bosch avrebbe saputo dipingere, una guerra mondiale fatta di virgole non scritte e silenzi sbagliati, di presenze sopravvalutate e di assenze inflazionate.
In vista delle gare francesi a Corchevel le atlete della Svezia si alleneranno, dal 14 al 19 dicembre, sulla “pista gialla” di Gressoney-La-Trinité. Tra loro anche Sara Hector e Frida Marie Hansdotter.
Sabato 17 e domenica 18 novembre apriranno gli impianti che da Stafal e da Alagna portano ad Indren. Apertura confermata anche per sabato 24 e domenica 25 novembre
E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 11 ottobre, ad un autista polacco, dipendente di una ditta di logistica. E’ finito in località Batt, poi il mezzo ha preso fuoco.
Sabato 25 agosto nell'Alpeggio Sant’Anna, terzo appuntamento alla scoperta della vita d’alpeggio. Un'intera giornata insieme a chi lavora tutta l’estate in alta montagna. Visite guidate, pranzo con prodotti tipici, polenta, fontina e formaggi freschi.
Mercoledì 15 agosto all'Alpe Sitte si terrà l'ormai consueto appuntamento a Sant’Anna con il simpatico mercatino estivo che mette in luce i fiori dell’artigianato e dei prodotti tipici valdostani.
Quinto assoluto il valdostano Matteo Chatrian. Al femminile un’unica regina, la valtellinese Laura Besseghini. Seconda strepitosa piazza per la gressonara Giuditta Turini, terza Sonia Glarey.
Centinaia di runner giunti in Valle d’Aosta da 20 differenti nazioni, per cimentarsi su 4 percorsi differenti. Questa sera al via la 144km (8240m D+), domenica all’alba la 50km (3940 D+), poi a seguire la 20km (850D+) e il mini trail da 4,5km.
L'uomo, della provincia di Torino, è scivolato attraversando un nevaio ed è finito contro alcune rocce. Ha riportato un trauma cranico ed è ora in fase diagnostica.
Domenica 29 luglio al Passo dei Salati a quota 2970 metri dalle ore 9.30 alle 16 è in programma il consueto mercatino e la degustazione dei prodotti d’eccellenza enogastronomica della Valle d’Aosta e dell’Alto Piemonte.