Organizzato dal Consorzio per tecnologie e l'innovazione e promosso dalla Confartigianato, l'esperienza formativa sul campo si terrà dal 14 giugno al 30 agosto. È rivolto a imprese artigiane, falegnami, progettisti, architetti, ingegneri e geometri.
L’Associazione Augusta di Issime lancia una raccolta fondi per restaurare lo stadel di Stubbi, edificio rurale del Seicento tra i più rappresentativi della cultura walser.
I fratelli ingegneri e musicisti hanno creato un macchinario che con le sue dita in plastica biodegradabile fa suonare in autonomia l'organo della chiesa.
Il concerto di Natale del 1994 è stata la prima volta in cui ha diretto la banda musicale di Issime. Dopo trent'anni di attività, la storia si ripete. Appuntamento domani, alle 21, al salone Z'Lannsch Hous.
Grazie al progetto Interreg Alcotra saranno portati avanti gli studi nel vallone di San Grato, iniziati dall'associazione Augusta, e sarà restaurata Casa Linty, che ospiterà un punto informativo. Per immaginare il futuro del paese si punta al coinvolgimento della popolazione in interviste e focus group.
La masterclass di tromba e trombone prenderà il via mercoledì 4 settembre. L’iniziativa dalla Musikkapelle “La Lira”, con il sostegno del Consiglio Valle e del Comune di Issime, vedrà la presenza di docenti di fama internazionale e una ventina di allievi da Italia e Francia.
William Boffelli e Chiara Giovando si sono imposti sul percorso di 6,5 chilometri, con partenza dalla piazza di Issime e arrivo al Bivacco Cravetto (2.422 metri), e un dislivello positivo di 1.480 metri.
La manifestazione sarà inaugurata sabato 1° giugno, alle 21, con il concerto della banda organizzatrice, la Musikkapelle “La Lira”, diretta dal maestro Enrico Montanari.
L’animale era stato trovato a Saint-Marcel l’8 luglio. Il capriolo, un cucciolo maschio, era stato presumibilmente abbandonato dalla madre. Allevato con latte di capra al Cras è stato liberato oggi alla presenza dei bambini della scuola primaria.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di ringraziamento di una lettrice al personale del reparto Infetti dell'Ospedale Parini di Aosta e della Rsa di Perloz.
La decima edizione della scalata al bivacco Cravetto, quinta tappa del Défi Vertical, gara di 6.5 chilometri e 1.480 metri di dislivello positivo ha visto impegnati questa mattina oltre 155 concorrenti.
Batailles de reines, nel combat della Liberazione vince la regina di Joel Montrosset, che negli ultimi incontri elimina le favorite Cardelleun e Farinella. Successi in seconda e terza categoria per Lombardeun di Fulvio Ronco e Merci di Andrea Clerin
E’ accaduto oggi, martedì 24 gennaio, a Issime. Forse spaventato da un cane, l’esemplare di circa due anni è finito nell’invaso artificiale di Praz Bas. All’intervento di recupero, condotto dai Vigili del fuoco, hanno partecipato anche i forestali.
Domenica 30 ottobre si è svolta a Issime l’assemblea annuale dei Vigili del Fuoco Volontari della Valle d’Aosta. Sono state annunciate le peculiarità di questo quadriennio e l’andamento e le novità dell’anno trascorso, tra cui l’esenzione del pagamento autostradale per i mezzi dei volontari e le nuove divise in arrivo. Molti gli incendi gestiti e registrato un raddoppiamento dei casi di scomparsa.