Lunedì 22 aprile 1° premio ex aequo per la classe 3B Scuola primaria Einaudi di Aosta e la classe prima della Scuola primaria di Aymavilles; Martedì 23 aprile 1° premio ex aequo per la classe 2B della Scuola primaria Einaudi di Aosta e la classe 2E della Scuola media di Pont-Saint-Martin.
La vittoria della gara organizzata dall’amministrazione comunale di Issogne - 167 gli atleti al via complessivamente, compresi i partecipanti alla gara non competitiva e i giovani - è andata all'ex fondista e biathleta bergamasco Sergio Bonaldi.
"Abbiamo pensato ad una guida che parlasse sia del contenitore che dei contenuti, quindi la struttura del forte e poi gli spazi espositivi permanenti" ha spiegato Denis Falconieri, giornalista ed esperto di guide di viaggi per la Lonely Planet. "Ne è uscito un viaggio verticale nel tempo, attraverso la sua stratificazione storica ma anche nello spazio, per scoprire la fortezza nella sua complessità".
L’animale era stato trovato a Saint-Marcel l’8 luglio. Il capriolo, un cucciolo maschio, era stato presumibilmente abbandonato dalla madre. Allevato con latte di capra al Cras è stato liberato oggi alla presenza dei bambini della scuola primaria.
Dalla premura del Consiglio regionale del Piemonte di possedere un segno identitario musicale è nato “Ël Drapò a deuv vive”, l’inno del Piemonte. Il Centro Gianni Oberto ha assemblato due poesie di Camillo Brero, che sono state musicate da Fulvio Creux, compositore e direttore di Pont-Saint-Martin.
Il PDHAE ha affrontato il Ligorna a Montjovet. Nonostante gli oranges abbiano segnato per primi con Nacci, i liguri ribaltano il risultato nel secondo tempo vincendo 2 a 1.
"Se fosse rimasto in Italia cosa sarebbe cambiato?" risponde: "Me ne sarei andato!". Ecco la storia di Maurizio Leoni, trentanovenne laureato in Economia, che da dodici anni lavora in Svizzera. Le varie proposte e cambiamenti che ha accolto durante la sua carriera l'hanno portato ora al commercio di pietra naturale.
Con il mese di aprile, ecco il nuovo corso creativo del colorificio di Donnas. Ma Colori Locatelli è da sempre anche il luogo ideale per prendersi cura della propria casa grazie all’ampia scelta di impregnanti, idropitture e prodotti per il “fai da te”.
Il professor Cottarelli interverrà nella "gallery" dell’Isiltep martedì 9 aprile, dalle 9.50 alle 11.30, per un contributo - destinato agli studenti del triennio - dedicato ad un’analisi del sistema economico italiano.
A causa di pietre e detriti caduti dal versante - spiegava Anas - la statale era stata chiusa in mattinata in entrambe le direzioni. Dopo i primi interventi di ripristino società ha annunciato la riapertura con senso unico alternato.
I lavori sono partiti lo scorso 26 marzo. Il costo complessivo ammonta a 2 milioni 625mila 226,50 euro cofinanziati dalla Protezione Civile Nazionale per 1 milione 286mila 078,23 euro.