Cecilia Strada è pronta a partire per la prossima missione. Scusandosi di non poter essere presente di persona, Cecilia Strada ci ha garantito che si collegherà da remoto, direttamente dalla nave, per partecipare insieme a Elisa Dossi, Luigi Ferrauto, Remo Carulli al panel di sabato sera, 2 settembre alle ore 21, nel giardino del Municipio di Bard.
Tornano – già da oggi, venerdì 1° settembre – la tradizionale festa organizzata dalla Polisportiva di Montjovet, che proseguirà con un “pieno” di eventi per tutti sabato 2, domenica 3, giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre nell’Area sportiva.
A essere preso di mira a Issogne è stato questa volta il tavolo interno al gazebo, completamente distrutto e divelto in molte sue parti, i cui resti sono stati poi gettati alla rinfusa nel prato e nel torrente vicini.
Domani, venerdì 1° settembre dalle 15 alle 19. Per prendere parte alle visite è sufficiente presentarsi al Castello Vallaise nel pomeriggio di venerdì 1° settembre a partire dalle 14.30.
“Nessun luogo è lontano” è il tema dell’edizione 2023 del Festival In-Trecci nato dalla collaborazione fra AostaSera.it e il podcast Passaggi a Nord Ovest, che si svolgerà il weekend dell’1, 2 e 3 settembre nel comune di Bard al quale quest'anno si aggiunge Arnad.
Alla luce della natura fascista e razzista del protagonista, l’Anpi si è fatta sentire contro l’evento “Tra Filosofia e alpinismo a Gressoney: Julius Evola” che si terrà sabato 2 settembre a Gressoney-La-Trinité. Ieri pomeriggio, martedì 29 agosto, a Gressoney-Saint-Jean si è tenuto l'incontro “La storia tra memoria e futuro”, con il giornalista Gad Lerner e lo storico Alberto Cavaglion.
Domenica 3 settembre, alle 17.30 il Festival In-trecci, le voci dei territori si conclude con un brindisi tra le vigne de La Kiuva di Arnad, attorno al meraviglioso Château Vallaise ad Arnad.
Sindaco e Vicesindaco hanno svelato le iniziative e le attività con le quali dal 31 agosto al 3 settembre si festeggerà il patrono del paese: Sant’Egidio. Torneo di Pinnacola, spettacoli e tante novità: dal Vertikal 3D, a un’inedita partecipazione delle Caterine di Challant, fino alla visita serale al castello.
La struttura, che entro l’autunno andrà ad arricchire la zona turistica del Lago Gover, verrà realizzata nell’ambito del progetto "Lo sci per tutte le abilità" nonché parzialmente finanziata dall’amministrazione regionale.
Proposte entro le ore 12 di martedì 10 ottobre. La zona si compone di un bar con ristorante, un chiosco, un noleggio di pattini da ghiaccio, un’area dedicata alla pesca sportiva e uno spazio verde circostante compreso di bacino lacustre.
Sabato 26 agosto 2023, alle 21.00, la stagione di concerti estivi nella Piazza d’Armi del Forte di Bard si conclude con l’esibizione dell’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Sabato 2 settembre, lungo la via centrale del paese, sarà possibile acquistare prodotti enogastronomici locali e degustare i piatti di rinomati chef accompagnati dalle proposte di vini e birre dei punti dedicati nonché da un intrattenimento musicale tutto nuovo.
Il 3 settembre alle 11, nel giardino del municipio Bard, il festival In-traecci propone un incontro, organizzato con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, sull’impatto degli strumenti legati all’intelligenza artificiale con il giornalista di AostaSera Massimiliano Riccio, il giornalista e co-fondatore di Blum Luca Barbieri, la docente Gianna Bellò e l'architetta Caterina Staffieri.
La decima edizione della scalata al bivacco Cravetto, quinta tappa del Défi Vertical, gara di 6.5 chilometri e 1.480 metri di dislivello positivo ha visto impegnati questa mattina oltre 155 concorrenti.