Dalle 16.30 in località Ghier presentazioni di libri, spettacoli di magia, balli folkloristici, aperitivo e cena, rogo della strega e spettacolo di danza acrobatica.
Tra luglio e agosto la rassegna itinerante organizzata dall'associazione culturale Solal Fermenti Culturali propone conversazioni e reading en plein air con scrittori, scrittrici e intellettuali.
L'intesa è stata sottoscritta tra l'Assessorato regionale alle Opere pubbliche ed il Comune. Attualmente è in corso la redazione della progettazione definitiva dell’intervento che prevede la ristrutturazione della palazzina “Dépendance dell’ex cotonificio Brambilla”, adiacente all’edificio che ospita l’Isiltp.
La rassegna di degustazione itinerante di vini – un vero e proprio percorso di degustazione tra le eccellenze della nostra terra, giunto alla seconda edizione – andrà in scena sabato 5 agosto, dalle 15 alle 19, nell’antico borgo di Extrepiéraz, nel Comune di Brusson.
La Giunta regionale ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione dei rilevati paramassi a difesa della strada nella Piana di Dresal, a monte della strada regionale 44 in località Steischlag, nel comune di Gressoney-Saint-Jean. L’intero importo è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Secondo Mathieu Brunod (1h51’04”), terzo Luigi Pomoni 1h54’06”. Tra le donne vittoria per Luisa Rocchia in 2h12’14” davanti a Giulia Zanovello (2’19’54”) e Michela Comola (2h24’57”).
La rassegna itinerante che porta le arti performative in luoghi insoliti della Valle d'Aosta è in programma dal 12 luglio al 20 agosto in diversi comuni valdostani.
L’intervento, per aiutare un alpinista con problemi di oftalmia, a serata inoltrata di ieri, lunedì 10 luglio, ai limiti della scadenza delle effemeridi, oltre la quale l’elicottero con i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano cessa l'operatività.
Ai piedi del Castello di Verrès nonché circondato da boschi di castagni secolari, sotto la guida di Elvia Bertolin lo storico locale propone piatti di cucina casalinga con orario continuato.
L’edizione 2023 del Summer camp presenta un’offerta rinnovata di attività. Quest’anno, oltre a quelli musicali, sono previsti insegnamenti finalizzati allo sviluppo del movimento, della gestualità, delle funzioni propriocettive dell’equilibrio e delle attitudini cooperative grazie all’esperienza immersiva nel mondo del circo contemporaneo.
Venerdì 14 luglio alle 15 nella struttura di Via Barone 12 a Verrès tutti i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 19 anni sono chiamati a raccolta per proporre idee sulle attività da svolgere, l’immagine e la coprogettazione degli spazi interni del nuovo polo culturale giovanile.
L’appuntamento con la terza edizione è per sabato 22 luglio lungo le viuzze centrali di Periasc, piccolo borgo incastonato nel Comune di Ayas. Per partecipare alla “folle corsa” serve tanta voglia di divertirsi, a caccia dei punti da ottenere nelle diverse prove ma anche in base alla rinfrescante birra bevuta e al dress code.
"La tardiva scelta di riproporre la manifestazione, non riesce a garantire un finanziamento" da parte della Regione, spiega l'associazione Lo Doil, che avrebbe voluto ripartire quest'anno dopo le edizioni saltate del 2020, 2021 e 2022. L'appuntamento, quindi è per l'anno prossimo, dal 21 al 25 agosto.