Un’iniziativa gratuita promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare il territorio attraverso una sorta di caccia al tesoro, pensata per adulti e bambini.
Il volume raccoglie quasi 300 fotografie e testimonianze sulla storia di Gressoney e dei walser. Sarà presentato martedì 29 luglio, alle 18 a Gressoney-Saint-Jean.
Intorno alle 8.40, un camion per la raccolta dei rifiuti è uscito di strada lungo la strada della Valle del Lys, nella frazione Castel, a Gressoney-Saint-Jean. Il mezzo si è ribaltato scontrandosi contro degli alberi che hanno impedito che rotolasse nella scarpata. Il conducente è in fase diagnostica al Pronto soccorso.
Settimana dopo settimana, prendono forma le liste in corsa alle elezioni comunali di settembre negli 11 comuni delle Unité des communes valdôtaines Walser e Mont-Rose. Ma a che punto siamo?
Questa mattina l'Assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, con il sindaco di Gressoney-Saint-Jean Mattia Alliod ha effettuato un sopralluogo nei cantieri in località Steischlag e in località Pont Sec, nel comune di Gressoney-Saint-Jean.
I numeri della "gara regina" (in programma c'erano anche altre tre gare, da 82, 42 e 15km, ndr) parlano chiaro: dei 464 partenti, solo 285 (61,4%) hanno tagliato il traguardo, mentre 179 sono stati i ritiri. Sui loro sentieri c’erano tanti valdostani, ai quali abbiamo chiesto di esprimere la loro opinione sul percorso, questa volta a mente e gambe fredde.
L'intervento dal costo di 2,9 milioni di euro prevede la realizzazione di un museo, un ristorante e un'attività ricettiva e può contare su un finanziamento regionale di 1,7 milioni di euro. Chiesto un ulteriore contributo di un milione di euro nell'ambito del bando finanziato dal Fosmit.
Il forte alpinista e guida ha messo insieme 32,6 km di cresta con 6.150 metri di dislivello in 13 ore e 39 minuti, da Saint-Jacques alla Capanna Margherita.
Si terranno dal 1° al 22 agosto in vari comuni della regione. Si parte da Gressoney-La-Trinité con Michele Freppaz e Paolo Piccini che parleranno dell'evoluzione dei ghiacciai del Valle del Lys.
A Donnas, dal 29 luglio, sarà visitabile la mostra collettiva "Antichi saperi e nuove ricerche tessili". A Champorcher, dal 10 agosto, apre "La memoria femminile".
Con 338 punti, l’orchestra di fiati “InCrescendo” - composta da un’ottantina di giovani musicisti valdostani e piemontesi - ha vinto il primo premio della giuria al Certamen Internacional de Bandas de Música “Ciudad de Valencia” nella categoria libera.
Il passaggio di testimone è avvenuto durante il Walsertreffen di Lech Am Arlberg, in Austria, che ha riunito oltre un migliaio di walser provenienti da tutto l'arco alpino con i loro abiti tradizionali. Presente anche una delegazione valdostana composta dal gruppo folcloristico di Gressoney e dalla banda musicale di Issime.
Nella gara maschile, Borgialli ha preceduto il valdostano Davide Cheraz (1h12’29”) e "l'enfant du pays" Francesco De Fabiani (1h13’22”). Al femminile, la svizzera Chételat ha chiuso 22ª assoluta, staccando di quasi cinque minuti la seconda classificata, Sveva Della Pedrina (Gruppo Podistico Valchiavenna, 1h30’00”). Terzo gradino del podio per Pina Deiana (Aspa), che ha concluso in 1h32’58”.
Sabato 26 luglio a Brusson torna la manifestazione che celebra i vini locali e nazionali con degustazioni itineranti, musica e una cena-concerto nell’area verde del borgo.