Non ha fatto sconti, Federica Brignone, nel SuperG in Val d’Isère. Per lei, tempo di 1’21”58. Prova splendida che aggiunge un altro tassello della carriera della carabiniera di La Salle: la vittoria numero 24 ed il podio numero 61 in Coppa del Mondo.
Buona prestazione per il valdostano in terra svizzera, che fallisce l’accesso nei migliori dieci con il ventesimo colpo che non chiude il bersaglio. Al femminile, bene Samuela Comola e Beatrice Trabucchi.
Il valdostano ha sciato bene ma è rimasto “incastrato” a fondo gruppo, arrivando così in una posizione troppo arretrata sul rettilineo finale, dove al fotofinish hanno avuto la meglio lo svedese Edvin Anger (2:54.65) e Ansgar Evensen (2:54.69), qualificati per la semifinale.
Sugli 1.4 km previsti, tra gli 81 atleti iscritti, Pellegrino ha fatto segnare il 31° tempo, a soli tre centesimi dal connazionale Davide Graz, che si è quindi guadagnato l’ultimo posto per accedere alle batterie del pomeriggio.
Nel 1976 aveva creato a Martigny la Fondazione Pierre Gianadda (intitolata alla memoria del fratello), sede di numerose esposizioni di richiamo internazionale. Ingegnere, aveva 88 anni.
Oltre all’esposizione di uno spazio dedicato a divulgare tradizione e tecniche di lavorazione del legno, durante il fine settimana i due giovani artigiani Marco Rodoz e Thierry Scandella hanno incontrato e spiegato al pubblico la propria arte.
Il cortometraggio di Giuseppe Isoni che racconta di bullismo, misticismo e social network farà il suo debutto in anteprima europea il 28 ottobre al festival Cinemed di Montpellier.
Guidati dal professor Christian Tonino, gli allievi Maïlys Gens, Pietro Margiotta e Julian Mella si sono confrontati a Thonon-Les-Bains con altre tre scuole internazionali – una danese, una tedesca e quella di casa – negli ambiti cucina, pasticceria e arts de la table, conquistando la giuria.
Come un anno fa, è la Svizzera a trionfare al Combat de l'Espace Mont Blanc andato in scena sabato a La Fouly. In finale Nicha della Ferme des Crêtes ha avuto la meglio sulla connazionale Victorie di Georgy Besse. Il terzo e quarto posto sono valdostani, con Pazzeska di William Brillo e Bijoux di Edi Viérin.
"Roxy van de Burggravehoeve” ha dato alla luce due maschi e cinque femmine, che stanno tutti benissimo. Già ora è possibile ammirare i cuccioli in webcam, e da metà ottobre saranno ospitati a Barryland di Martigny. Intanto, “V’Barry" e “Lio” sono stati incoronati al campioni del mondo al World Dog Show di Ginevra.
Walmsley alla sua quinta partecipazione all'UTMB è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. Dauwalter ha vinto il suo terzo titolo all'UTMB, facendo segnare un tris storico dopo le vittorie nella Hardrock 100 Endurance Run 2023 e la Western States Endurance Run 2023. Tre i valdostani che hanno concluso la gara regina, tra cui il nostro Matteo Scieghi.
La vittima è un ventenne finlandese: ha perso la vita mentre saliva, assieme al padre, al rifugio del Goûter, sul versante francese della montagna. Il corpo è stato recuperato dal PGHM di Chamonix. L’incidente oggi nel primo pomeriggio.
E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 agosto, sull’Aiguille Verte. Il rumore sordo e la coltre polverosa sono stati anche “catturati” in video molto condivisi sui social. Solo pochi giorni fa, le autorità francesi avevano sconsigliato l’ascensione.