La valdostana non sbaglia e mette in bacheca la terza coppa di questa stagione magica, a cui si aggiunge l’oro iridato sempre in gigante. Nella finale di Sun Valley chiude seconda.
Gara perfetta della ticinese che non lascia spazio alle avversarie e si porta a casa la Coppa di specialità. Brignone chiude terza il superG di Sun Valley, staccata di 1"33 dalla svizzera. Seconda Lindsey Vonn.
Grande testa a testa fra la tedesca e Lou Jeanmonnot, vittima di una caduta proprio all'ingresso dello stadio. Parte forte l'alpina di Champorcher, che perde contatto con le migliori con l'andare della gara.
La Coppa del Mondo generale e quella di sprint vanno al solito Klæbo, vincitore anche oggi a Lahti. L'11° posto nella 50km odierna di Valnes gli vale il podio nella generale, proprio a discapito del poliziotto di Nus.
L’alpina di Champorcher, ieri 41ª, si rende protagonista di una grande rimonta scalando 32 posizioni con zero errori al poligono e andando forte anche sugli sci. 43ª Michela Carrara, con 5 errori. Vince Jeanmonnot, che si prende anche la testa della classifica generale.
Le azzurre sono rimaste nel gruppo di testa per tutti i 9 km della gara, chiusasi con una volata di gruppo decisiva. L’Italia dell'alpina di Sarre a 99” dalle vincitrici, le tedesche Laura Gimmler e Coletta Rydzek.
Il podio è stato confermato dopo oltre un’ora di valutazioni da parte della giuria per un contatto che ha coinvolto l’azzurro e lo svizzero Valerio Grond sulla linea d’arrivo.
La gara è andata al "solito" Klaebo. Al femminile vittoria per Nadine Faehndrich, mentre la valdostana Federica Cassol è stata eliminata nei quarti di finale.
L'Italia cha schierato al lancio Hannah Auchentaller (18’54”0; 0+3 0+0) che ha lasciato il testimone, in nona posizione, a Michela Carrara (Cse; 18’15”6; 0+1 0+1; 3° crono parziale; Italia 4°); poi, terzo segmento di gara a Patrick Braunhofer (16’56”0; 0+0 0+2; 10°; 7°) e, a chiudere, il recupero con il terzo tempo parziale di Tommaso Giacomel (16’02”9; 0+0 0+2) che porta gli azzurri al quinto posto, con il tempo complessivo di 1h 10’08”5 (0+9), con un ritardo di 1’01”0
Federico Pellegrino chiude ottavo nella 20 km a tecnica classica di Oslo, valida per la Coppa del Mondo di sci di fondo. Vittoria per il norvegese Nyenget.
Ticcò, Pellegrino, Graz e Daprà chiudono sesti, ma erano in gioco fino a poche centinaia di metri dall’arrivo. Norvegia imprendibile, Klaebo il più titolato di sempre e vicino al grande slam, argento Svizzera e bronzo Svezia.