Uscita pesante, a metà tracciato, per Brignone e soprattutto per la classifica di specialità che vede la valdostana cedere il pettorale rosso di leader a Sara Hector, oggi inavvicinabile sulla "Podkoren".
L’uomo, uno svizzero di 27 anni, stava procedendo verso le scale del Pas de Chèvre nella regione di Arolla, quando è stato travolto dalla massa di neve.
L’Italia oggi ha schierato ben tre atlete rossonere su quattro al via: Samuela Comola, Martina Trabucchi e Michela Carrara che, con al lancio l’altoatesina Hannah Auchentaller, hanno chiuso la loro fatica in undicesima posizione. Al maschile settimo posto con Lukas Hofer, Didier Bionaz, Elia Zeni e Tommaso Giacomel.
Bella gara oggi di Federica Cassol: la 24enne valdostana dell’Esercito, conquista la prima qualificazione della carriera alle fasi finali e poi si piazza terza nel suo quarto, comandato dalla vincitrice finale, la svedese Jonna Sundling.
Da domani la vendita dei 260 pettorali solidali, il 19 dicembre l'apertura delle iscrizioni e preiscrizioni all'evento che si svolgerà dal 25 al 31 agosto 2025.
Nonostante due errori al tiro è la svedese Elvira Öberg a vincere la massa start femminile a Kontiolahti. Alle sue spalle la transalpina Julie Simon. Ottimo sesto posto per Dorothea Wierer. Due errori per sessione per la valdostana Comola, che chiude 21ª.
Dopo il 27° posto nella prima manche dello slalom speciale di Killington, Giorgia Collomb tira fuori gli artigli e sfodera una seconda manche sontuosa, che le ha fatto recuperare ben undici posizioni.
Bene Samuela Comola al lancio, così come MIchela Carrara che - in una ultima frazione in cui succede di tutto - chiude al quarto posto a 1’22″5 dalla Svezia. Decimi, invece, gli Azzurri nella staffetta maschile.