L’Aosta 511 Femminile cade 5-2 in trasferta nella 13ª giornata di Serie B, in terra sarda. Dopo aver vinto il match d’andata, le valdostane subiscono una partita complicata, condizionata da episodi controversi e da un arbitraggio discusso.
Davide Cheraz vince il Winter Brich Trail di Valdengo sulla gara più lunga da 42 km mentre il gressonaro Franco Collé è secondo sulla distanza da 23 km.
L’Aosta Calcio 511 perde 5-4 contro il Videoton Crema nella 15ª giornata di Serie A2, prolungando la serie di sconfitte a quattro nel girone di ritorno. La squadra di Tiago Calli scivola al 7° posto in classifica, a pari punti con il Videoton e il Canottieri Belluno
A Schilpario dopo la bella sprint di due giorni fa, la valdostana è brava a rimanere incollata alle inseguitrici per buona parte della gara. Rosenberg concede il bis, seguita da Ingerbritsen e Gagnon.
Nella sprint in tecnica classica di Schilpario negli Under 23 la valdostana conquista la finale, 33ª Virginia Cena, 16° posto per Tommaso Cuc negli Juniores.
L’Aosta 511 perde 5-4 contro l’MGM 2000: la tripletta di Veronesi e il goal di Vescio non bastano ai valdostani, restano sesti con 14 punti. Prossima sfida: 1° febbraio contro la capolista Olimpia Regium.
I primi tre della sprint di Anterselva racchiusi in meno di 3 secondi. Il valdostano si scrolla di dosso le prestazioni opache delle ultime settimane conquistando il 16° posto.
Tra gli oltre cento cuochi che hanno visto consegnarsi il riconoscimento anche tre professionisti valdostani: Samuele Riva per la categoria giovani, Giovanni Paladini tra gli Chef Patron e Vincenzo Repaci nella categoria Decano.
Per la prima volta tre valdostane saranno al cancelletto di partenza della Coppa del Mondo di sci alpino: a Federica Brignone e Giorgia Collomb si aggiunge la 23enne di Valtournenche. “Ho lavorato tanto per arrivare fin qua, sono gasatissima”.
Dopo la cerimonia di inaugurazione di ieri, oggi sono state assegnate le prime medaglie delle “Universiadi” invernali. Rezzoli sfortunato nello snowboard cross, Curtaz 24° nella short individual di biathlon.
Tra i Senior uomini, il miglior risultato per la Valle d’Aosta è stato quello di Francesco De Fabiani, quinto classificato a soli 5 secondi dal podio, con un tempo di 23’42”9.
Nella finale, con una prestazione eccezionale, Claire Frutaz ha superato la concorrenza e si è laureata campionessa italiana, precedendo la veneta Vanessa Cagnati (Fiamme Gialle) e un’altra veneta, Caterina Milani.