Domani, domenica, dalle 11 le fasi conclusive della stagione con la finalissima che vede al via 140 bovine. Nel combat di sabato si impone nuovamente la reina di Angelo Martignon, che qui aveva già vinto nel 2020 e nel 2022. Palmyre di Nello Girod è la prima qualificata alla Regionale 2026
L’Aosta Calcio 511 cade in casa contro il Quartu per 7-3 nella terza giornata di Serie A2: tripletta di Siddi, doppietta di Bianqueti per i valdostani.
L’esecutivo sarà composto, come previsto dalla normativa regionale, da sei assessori: tre espressioni dell’Union Valdôtaine (Corrado Cometto, Alina Sapinet e Marco Gheller, ndr), due del Partito Democratico (Luca Tonino e Cecilia Lazzarotto, ndr) e uno di Stella Alpina – Rassemblement (Simonetta Salerno, ndr).
Il valdostano insieme al suo cane Vlad ottengono una prestigiosa medaglia nella patria di questo sport: "L'intesa e l'unione tra cane e uomo è tutto, bisogna fidarsi l'uno dell'altro".
Il Festival del cinema di frontiera torna ad Aosta dall’8 al 15 novembre con oltre 40 proiezioni. Tra gli ospiti, il critico Paolo Mereghetti, la regista Claire Simon e la band milanese Vallanzaska.
Gli interventi, approvati in Giunta, hanno l'obiettivo di mitigare il rischio idrogeologico del torrente Colombaz, per un importo massimo complessivo di 3,7 milioni, e del torrente Arpy, per 600mila euro massimi.
A spiegarlo il rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. La Valle d’Aosta rimane la regione con la percentuale più bassa di consumo di suolo che, però, nel periodo 2023/24 è incrementato dello 0,15 per cento.
L’istanza, in autotutela, era stata depositata all’Ufficio elettorale regionale al Tribunale di Aosta. Alla luce dell’esito, il movimento – che insiste su due schede considerate nulle - annuncia ricorso al Tar.
Weekend tra nuvole, neve in quota e foehn in Valle d’Aosta: il sabato instabile con deboli precipitazioni e schiarite in bassa valle, domenica più soleggiata ma con temperature in calo.
Hanno chiesto aiuto attorno alle 7 di oggi, venerdì 24 ottobre, dopo non essere riusciti ad accedere al locale invernale del rifugio Elisabetta. Una squadra di tecnici del Sav e militari del Sagf, avvicinata da mezzi dei Vigili del fuoco e del Sagf, li ha raggiunti e accompagnati a valle.
Marone, professore associato di Scienza politica del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, è tra gli autori della pubblicazione presentata al Pontificio Istituto Patristico Augustinianum a Roma.