Giovedì 6 dicembre alle ore 18 il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione inaugura l’esposizione “Il Tempo dei Presepi” dedicata ai presepi artigianali della nostra regione. Negli spazi del museo verranno messi in mostra 39 presepi in legno e pietra della collezione di Ljdia e Gherardo Priuli.
La rievocazione storica dell’insediamento del conte Aimone di Challant nel castello del paese, avvenuta nel 1340, vivrà, tra l’area verde “Tzanté de Bouva” e il borgo, venerdì 27 e sabato 28 luglio prossimi.
Si chiama “Au fil de l’histoire autour du Château de Fénis - Sul filo della storia intorno al castello di Fénis”, il percorso di valorizzazione che farà rivivere le tradizioni della cultura materiale locale.
Prenderà il via dopodomani, sabato 28 aprile. la gara che apre ufficialmente la stagione dei trail e dei vertical. Una edizione da “tutto esaurito”, con i 400 pettorali a disposizione andati a ruba quasi subito.
Presentata sabato sera a Fénis la lista dei 26 candidati pentastellati. Il capolista è Luciano Mossa, il programma di sintesi punta su tagli agli sprechi, trasparenza della pubblica amministrazione, lavoro, sanità, welfare.
Il progetto è promosso dalla Fondazione La cascina del castello Onlus che ha come fondatore e presidente Antonio Corraine, fratello di un giovane adulto con autismo.
Per la prima tappa del Défi Vertical, il 28 aprile, dei 400 pettorali a disposizione ne restano liberi solo circa 50. Spazio anche ai giovani con un "Mini trail" di 8 chilometri.
Sabato 4 e domenica 5 novembre ai piedi del Castello di Fénis dalle10 prima edizione della manifestazione in cui si potranno visitare gli oltre 60 stand.
L'appuntamento, che si terrà alle 16 nella sala conferenze dell'Hotel Comtes de Challant, intende "fare chiarezza sull'obbligo di vaccinazione di bambini e ragazzi in età scolastica".
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo potrebbe essere stato bruciato sul luogo del ritrovamento, vicino a un canale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.