Mercoledì 23 agosto, all'alpeggio Tsa de Chavalary di Nus, a partire dalle ore 10, sarà possibile passare un'intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate allevando gli animali in alta montagna.
Niente più primarie, candidati scelti su cinque macrozone e tempo fino al 31 agosto per iscriversi. Il resto è ancora da decidere. Ieri sera, a Nus, si è tenuto un Conseil Fédéral sul regolamento per le candidature alle prossime elezioni regionali.
Nato a Verona nel 1932, si era laureato in Ingegneria industriale elettrotecnica a Padova nel 1958, specializzandosi in Fisica nucleare applicata, per poi lavorare girando il mondo. E' stato direttore per 10 anni dell'Osservatorio di Saint-Bathelémy.
Visite diurne e notturne all'osservatorio: nel mese di luglio in prima serata si potranno osservare due tra i pianeti più interessanti: Saturno e Giove.
Le operazioni sono state condotte dai Vigili del fuoco verso le 15.15 di oggi. Il corpo senza vita non è ancora stato identificato. E’ apparentemente di giovane età. I Carabinieri al lavoro per il riconoscimento.
A identificare il cadavere sono stati i familiari di Walter De Lazzari, 62 anni, di cui non si avevano più notizie dallo scorso 12 aprile. Le ricerche, che si erano concentrate da subito sul fiume, erano state sospese il 21 aprile.
COEMM e CLEMM Valle d’Aosta hanno organizzato oggi una riunione mirata ad illustrare il loro “progetto”. Dietro agli scopi dichiarati si intravedono però “partner finanziari”, “donazioni” e un misterioso “diritto di dignità”. Abbiamo approfondito.
Si comincia, martedì 25 aprile, alle ore 13.45 con il ritrovo dei gruppi storici per proseguire, alle 15.00, con l'apertura al pubblico del cerimoniale dei nuovi Seigneurs de Nus presso l’Auditorium comunale.
Una Piazza Fillietroz gremita da centinaia di persone e bandierine gialle ha dato vita ad una festa che è andata avanti fino quasi a mezzanotte, tra medaglie ed emozioni