Il 7 settembre si verificherà un’eclisse totale di Luna visibile anche dall’Italia. Il fenomeno prenderà alle 17.29 quando il nostro satellite naturale, ancora sotto l’orizzonte, entrerà nella penombra proiettata dalla Terra nello spazio. Ma il cielo di settembre ci riserva molto altro.
Il sindacato partecipa alla mobilitazione nazionale, sabato 6 settembre, con un presidio pacifico: l’appuntamento è alle 17 in piazza Roncas per chiedere la fine delle violenze e sostenere la Global Sumud Flotilla.
Un pulmino per la Dakar 2026: Henry Favre e Alessandro Iacovelli lanciano la sfida e aprono una raccolta fondi per correre il rally più famoso del mondo.
I sindacati chiedono “la salvaguardia del perimetro occupazionale, informazioni sul piano di sviluppo commerciale, le prospettive della sede centrale e della rete vendita, il modello degli ipermercati, le prospettive delle sedi logistiche, della rete franchising e quelle contrattuali”.
Sabato 13 settembre alle 16.30, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, l'associazione Il Mandorlo Fiorito organizza l'evento “Le emozioni in pillole - Una rete per fare prevenzione”.
L'intervento di consolidamento è iniziato a metà agosto, quando l'indagine sui solai in laterocemento delle scuole ha evidenziato rischi di sfondellamento. "I lavori sono a buon punto", dice l'assessore Cometto. Per l'inizio delle attività didattiche i bimbi si sposteranno nell'asilo di via Monte Grivola.
Le votazioni, del pubblico, si sono aperte ieri e andranno avanti fino alle 12 del 15 ottobre. Votare Typicalp è semplice: basta selezionare il progetto sulla piattaforma dedicata nella sezione "A competitive and smart Europe” (“Una Europa competitiva e smart”).
I contributi straordinari sono determinati nella misura massima di 800 euro per ciascun lavoratore dipendente a tempo indeterminato assunto. Ogni cooperativa può presentare una sola domanda di contributo e beneficiare di un importo non superiore a 80mila euro.
Si tratta di due uomini di 83 e 36 anni, residenti in Valle e di un 28enne siciliano, trasportati al “Parini” dal 118. Il sinistro si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri, sulla regionale della Valtournenche, all’altezza di località Covalou.
A gestire il servizio di Saint-Oyen è il Gruppo Informale Comesol che, oltre agli eventi, riattiverà il prestito libri. A Etroubles, invece, la storica bibliotecaria è andata in pensione e si pensa ad una soluzione per mantenere il servizio.
Per affrontare la situazione, Cna individua alcune priorità: diversificazione dei mercati, innovazione e qualità nel comparto metallurgico e maggiore integrazione con le filiere delle regioni limitrofe