146 associazioni della Valle d’Aosta riceveranno circa 500mila euro dal 5x1000 del 2024. Tra i più sostenuti i volontari del soccorso di Chatillon e Saint-Vincent, l’Avapa e la Lilt. Al Parco del Gran Paradiso arriveranno 133mila euro.
Martedì 17 giugno alle ore 17 nella sala Maria Ida Viglino la consigliera di Parità organizza il convegno "Congelamento dei gameti: una risorsa per il futuro delle nuove generazioni".
L'inaugurazione giovedì scorso. La sala prelievi, allestita in una stanza adiacente all’ex cimitero, sarà operativa due volte al mese – il secondo e il quarto giovedì – a partire dalle 6.45 del mattino. I prelievi saranno effettuati a titolo gratuito da due infermiere volontarie. Sempre giovedì scorso taglio del nastro anche per l'antico cimitero riqualificato.
Il Comune punta ad ottenere, nel prossimo assestamento del bilancio regionale, un contributo per costruire un nuovo magazzino per il Banco alimentare al fianco della struttura attuale. Si tenterà la via dell'accordo di programma, coinvolgendo anche il Celva.
Domenica 22 giugno l’area Attilio Rolando, a Valpelline, ospita la 15ª edizione dell’incontro tra Valle d’Aosta e Abruzzo, nel segno della solidarietà e della buona cucina. La manifestazione è soprattutto il rinnovo del legame tra due popoli.
E’ uno dei concetti emersi durante la conferenza sul tema “Comunità vigili per un’economia libera e sana”, tenutasi nel pomeriggio di ieri, giovedì 12 giugno, alla biblioteca regionale di Aosta. Significative alcune testimonianze di imprenditori che hanno detto “no” alla ‘ndrangheta.
La riapertura del Castello Gamba di Châtillon – chiuso per lavori dallo scorso 18 marzo – è posticipata per consentire il completamento degli interventi tecnici e di allestimento del percorso museale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
A spiegarlo, l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali. Le richieste già pervenute – si legge in una nota – “sono attualmente oggetto di esame e sopralluoghi, a breve verranno inviate ai consorzi interessati le lettere di riscontro" per gestire le singole segnalazioni.
La prima delle serate, organizzata da Confcommercio Fipe Valle d'Aosta con il patrocinio del Comune di Aosta, è in programma per sabato 21 giugno prossimo, dalle 19 alle 24. Prevista un'esplosione di musica per l'inizio dell'estate.
La premiazione si è tenuta oggi, venerdì 13 giugno, al villaggio di Coldiretti ad Udine. L’azienda di Baldeh oggi vanta una vasta gamma di mirtilli freschi, noci sgusciate e tostate e nocciole caramellate, liquore al genepy e genepy essiccato, patate e altro.
I sindacati accusano la Regione di inerzia sui corsi abilitanti per docenti. L’assessore Guichardaz replica: “Accuse infondate, agito in anticipo e con misure concrete”. E sui precari: "Non è vero che abbiamo promesso posti riservati a tutti o fatto pressioni affinché si iscrivessero a Torino".
L’incidente è avvenuto attorno alle 8 di oggi, venerdì 13 giugno, sulla strada regionale 20, nel comune di Gressan. Il ragazzo è stato trasportato in Pronto soccorso dal 118. Accertamenti sulla dinamica affidati alla Polizia di Stato.
Il bilancio di esercizio 2024 ha registrato proventi pari a 530mila 451,53 euro ed oneri per 501mila 208,66 euro. "Abbiamo rafforzato il Csv nel suo ruolo di agente di sviluppo di un territorio", ha spiegato all'Assemblea il presidente Claudio Latino.
Doppietta per l'APD Pont-Saint-Martin al 23° Rencountro di S'Alpeun. Sul podio maschile anche Ioppolo e Benati, su quello femminile Barailler e Vayr Piova.
Con 192 ripetizioni con il Kettlebell da 24 kg nei 12 minuti assegnati, il valdostano ha conquistato l'argento nella specialità Military Snatch, categoria Master 50/59.